93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
3
Settembre

Lessico famigliare e L'uomo dei cerchi azzurri

Dopo la pausa estiva il Gruppo di lettura Librarsi discuterĂ  di due libri: Lessico famigliare di Natalia Ginzburg e L'uomo dei cerchi azzurri di Fred Vargas.

Dopo la pausa estiva il Gruppo di lettura Librarsi discuterĂ  di due libri:

"Lessico famigliare" è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori.

La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole".

"L'uomo dei cerchi azzurri" di Fred Vargas

Da quattro mesi i marciapiedi di Parigi riservano una sorpresa apparentemente innocua: grandi cerchi blu tracciati con il gesso, e al centro una serie di oggetti stravaganti: un trombone, una pinzetta, un vasetto di yogurt, una candela... I giornalisti indagano per sfamare l'interesse dei lettori e gli psicologi si dividono tra chi grida al maniaco, e chi ipotizza la burla. Adamsberg, però, non trova nulla di divertente nell'escalation dei cerchi: la sua fine psicologia di conoscitore del male gli lascia intuire che dietro l'apparente stramberia si nasconde qualcosa di morboso. E ben presto i fatti gli danno ragione: un'altra alba e un altro cerchio su un marciapiede, ma stavolta, al centro esatto, un corpo di donna. Parte così una corsa contro il tempo per fermare un assassino del quale si ignora letteralmente tutto.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035399312
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: mercoledì 3 settembre 2025 20:30

Fine: mercoledì 3 settembre 2025 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Biblioteca Ambiveri - Boccaleone

Bergamo, via Piacentini, 5