Il sodalizio artistico fra Pirandello, Orio e Vera Vergani
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.

Il racconto tratta del sodalizio umano e artistico fra Luigi Pirandello e i fratelli Vergani: Orio è allievo prediletto del drammaturgo siciliano e Vera la prima interprete della figliastra nei “Sei Personaggi in cerca d’autore”.
Il racconto è di particolare rilievo storico e letterario in quanto documenta aspetti della vita culturale del nostro paese in un’epoca in cui il teatro e la letteratura italiana costituirono un punto di riferimento a livello internazionale. Il racconto di Buscarino, oltre a definire il contesto e i contenuti dell’azione dei tre importanti protagonisti della scena culturale italiana e internazionale nei primissimi decenni del Novecento, approfondisce alcuni curiosi episodi in cui i nostri illustri artisti furono partecipi nel corso della loro collaborazione teatrale: sia con la fondazione del Teatro dell’Arte di Roma da parte di Luigi Pirandello, il figlio Stefano e Orio Vergani, avvenuta nel 1925, che con la compagnia di Dario Niccodemi, in cui Vera Vergani interpretò il personaggio della giovane figliastra nella movimentata prima dei “Sei Personaggi” al Teatro Valle di Roma, il 10 maggio del 1921.
Il racconto verrĂ presentato in tutte le librerie di Bergamo.