Narrazioni per l’infanzia
Il progetto de "Il Cerchio di Gesso" prevede la promozione alla lettura con una modalità collettiva: si vogliono avvicinare alla lettura persone di varie età, abilità e culture che non sceglierebbero i libri come strumento per stare insieme.

Narrazioni per bambini, narrazioni per tutti. Per sportivi, appassionati di magia. Semplice-mente perché si ha voglia di ascoltare, imparare, giocare. Ecco gli appuntamenti da segnare in ottobre.
6 ottobre ore 16.30 “Narrazioni per l’infanzia” per inaugurazione di “DIMORE+” , nuove abitazioni nelle vicinanze dei Famila Superstore di Colognola. DiMORE+ è un pro-getto sviluppato da SBAM! – Sistema Bergamasco per l’Abitare Molteplice. SBAM! sce-glie di intervenire su edifici esistenti, parzialmente o totalmente inutilizzati e, contrastando il consumo di suolo, promuove processi di rigenerazione urbana e risponde a bisogni di-versificati di famiglie e persone che cercano casa.
Secondo la nostra visione, l’abitare è strettamente legato a molteplici funzioni di natura so-ciale, culturale e commerciale che, grazie alla gestione di operatori professionali, contribui-scono a innescare meccanismi (anche di natura economica) a beneficio degli inquilini, della comunità e del territorio nel suo complesso.
Il Cerchio di Gesso non è andato in vacanza e, dopo un’estate di letture e narrazioni per promuovere la lettura ad ogni età e combattere la solitudine, continua a organizzare attività a favore del territorio.
L’obiettivo è la promozione alla lettura con una modalità collettiva: si vogliono avvicinare alla lettura persone di varie età, abilità e culture che non sceglierebbero i libri come strumento per stare insieme divertendosi e per fare questo si utilizzano i CTE, Centro per tutte le Età, al fine di renderli sempre più luoghi di incontro socioculturale. Fulcro del progetto è la persona, protagonista attiva sia come volontario messaggero di libri, sia come cittadino che ascolta, rilegge, condivide con la partecipazione attiva degli anziani con persone di altre età e cultura, in collaborazione con le realtà dei quartieri. Il tutto valorizzando il patrimonio letterario delle biblioteche di Bergamo, Dalmine, Stezzano e Treviolo, beni comuni di tutti e di tutte.