93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
22
Luglio

Gli abitanti di Arlecchinia

Lunedì 22 luglio alle 20.30, presso il Teatro Renzo Vescovi al Monastero del Carmine, continua "Maschere a confronto" con la presentazione del volume di Claudia Contin Gli abitanti di Arlecchina, Favole didattiche sull’Arte dell’Attore dal 1991 ad oggi.

EVENTO CONCLUSO

Gli abitanti di Arlecchinia, atto unico in forma di monologo, è il cavallo di battaglia di Claudia Contin Arlecchino dal 1991, data del debutto a Roma di questo copione. Una gustosa dimostrazione d’attore che ha il pregio di far conocere la Commedia dell’arte attraverso la presentazione dei suoi personaggi più famosi. Dalle fonti storiche e iconografiche alle risonanze antropologiche dei linguaggi comportamentali delle maschere italiane, l’autrice ricava strumenti originali di re-invenzione del comportamento dell’attore e del coinvolgimento del pubblico. Attraverso il percorso visivo, organizzato dall’autrice in schede didattiche, è possibile cogliere gli insegnamenti e i messaggi delle favole contenute ne Gli abitanti di Arlecchinia.

Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1999, ha già visto numerose ristampe e traduzioni – in spagnolo e inglese – che ne hanno fatto una guida di riferimento sul lavoro dell’attore per la Commedia dell’arte in diverse nazioni. A distanza di vent’anni, questa nuova edizione propone un ampio aggiornamento arricchito dai materiali forniti da ricercatori e fotografi che hanno documentato la lunga tournée intercontinentale dello spettacolo e dei laboratori teatrali collegati.

La presentazione rientra in “Maschere a confronto”, sette giorni di incontri, proiezioni e presentazioni, dal 20 al 26 luglio 2024, dedicati a due grandi attori che hanno fatto dell’uso della maschera “tra Oriente e Occidente” una delle loro principali linee di ricerca. Entrambi hanno viaggiato tra la tradizione della Commedia dell’Arte e quella del Topeng balinese, entrambi sono italiani: Duccio Bellugi Vannuccini, in realtà italo-francese, attore storico del Théâtre du Soleil, la celebre compagnia parigina diretta da Ariane Mnouchkine, e Claudia Contin Arlecchino, fondatrice di Porto Arlecchino.

Terzo appuntamento del 2024 proposto dal Teatro tascabile di Bergamo per il Monastero del Carmine dopo “SANE Stories About a New Europe” e “Gli orienti di Artaud”, “Maschere a confronto” dedica una settimana di intenso lavoro, come vuole la neonata “tradizione” delle proposte del Teatro tascabile di Bergamo per il Carmine, alla Maschera e al suo secolare utilizzo nel teatro orientale e occidentale, un momento di riflessione e scavo su un tema specifico estremamente rilevante nella storia e nella pratica teatrale.

Clicca qui per prenotare un posto.

Informazioni

Prezzo: Ingresso Gratuito
Prenotazione: consigliata

Data e Ora

Inizio: lunedì 22 luglio 2024 20:30

Fine: lunedì 22 luglio 2024 21:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Monastero del Carmine

Bergamo, via Bartolomeo Colleoni, 21