93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
12
Ottobre

Vincenzo Antonio Petrali: il principe degli organisti

Prima monografia dedicata al valente compositore, pianista, direttore d’orchestra e soprattutto organista tra i migliori interpreti italiani della sua epoca

EVENTO CONCLUSO

Domenica 12 ottobre 2025, alle 10.30, presso il Salone Furietti della Biblioteca Civica Angelo Mai (Piazza Vecchia 15, Città Alta, Bergamo), verrà presentato il volume, edito dalla Libreria Musicale Italiana: «Vincenzo Antonio Petrali, il principe degli organisti. Biografia, epistolario e catalogo delle composizioni» redatto da Aldo Salvagno e Diego Ambrosioni.

La prima monografia su Vincenzo Antonio Petrali (Crema, 22 gennaio 1830 – Bergamo, 24 novembre 1889), valente compositore, pianista, direttore d’orchestra e soprattutto organista tra i migliori interpreti italiani della sua epoca, riempie l’ultimo tassello della grande tradizione musicale cremasca che ha visto nel corso degli anni la pubblicazione delle monografie su Stefano Pavesi, Giuseppe Gazzaniga e soprattutto su Giovanni Bottesini. Ciò che rappresentò quest’ultimo per il contrabbasso, ossia un punto di riferimento, un esempio da seguire per le future generazioni, fu Petrali per l’organo, ed è alquanto singolare che i due compositori cremaschi oltre ad essere dei fuoriclasse con i loro rispettivi strumenti, fossero anche cugini, essendo sorelle le loro madri.

Il felice incontro dei due autori del libro, ha apportato una ricchezza in termini di documentazione, di completezza delle fonti e di continuo confronto, dal momento che numerosi documenti riportati e trascritti per la prima volta, provengono dall’archivio privato degli eredi del compositore, che hanno acconsentito con entusiasmo al progetto della monografia. Essa è stata dedicata a Guido Mazza de’ Piccioli, pronipote del maestro, scomparso durante la stesura della pubblicazione, il quale sarebbe stato ben lieto di vederne la luce e che con fervore ne aveva seguito le vicissitudini.

Nel corso della presentazione, oltre agli autori, interverranno: Marcello Eynard (responsabile fondi antichi e musica della Biblioteca Civica Angelo Mai), Matteo Facchi (Società Storica Cremasca), Francesco Daniel Donati (Associazione Musicale Bottesini), Sveva Mazza de’ Piccioli (eredi Petrali) e il pianista Paolo Salvi, che proporrà alcune composizioni di Vincenzo Petrali allo storico pianoforte Pleyel del 1875.

L’evento, organizzato dalla Biblioteca Civica Angelo Mai, si avvale del patrocinio del Comune di Bergamo, della Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”.

Sono in fase di definizione ulteriori presentazioni della monografia presso varie sedi e località tra cui Crema e Sassari.
Maggiori dettagli, sono disponibili a questo link

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: domenica 12 ottobre 2025 10:30

Fine: domenica 12 ottobre 2025 11:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Bergamo, Piazza Vecchia 15