93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
5
Ottobre

I segreti di Milano

"Fiato ai Libri" ospita uno spettacolo commemorativo, un viaggio di parole e musica per omaggiare due grandi cantori di Milano e della sua gente.

EVENTO CONCLUSO

Testori racconta l’anima popolare delle periferie di Milano a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60.Affresco di un mondo che vive di fatica e povertà ma anche di riscatto. Spaccato a volte violento e scabroso, dove protagonisti sono i giovani con i loro sogni, drammi, passioni. Poi ci sono le canzoni di Jannacci, che è stato sempre dalla parte degli ultimi e li ha cantati con il cuore in gola. Canzoni dove il riso si mescola alla malinconia dei ricordi e alla speranza che non si arrende. Nel 100° anniversario della nascita di Testori e a 10 anni dalla morte di Jannacci un viaggio di parole e musica per omaggiare due grandi cantori di Milano e della sua gente.

Voce narrante: Stefano Orlandi (Varese)
Fisarmonica: Giulia Bertasi
Chitarra: Massimo Betti

Maggiori informazioni qui.

Ingresso libero e senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Per chi lo desiderasse sarà possibile partecipare al tour dei murales della bellissima galleria a cielo aperto di Calcio, realizzati da artisti contemporanei di primissimo piano. Le visite guidate saranno due: alle ore 18,30 e alle 19,30. Per entrambe il ritrovo sarà la sede della Pro Loco Calciana, via Giovanni XXIII 127. Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo entro il 3 ottobre all’indirizzo: [email protected].

"Fiato ai Libri", festival di Teatrolettura giunto alla diciottesima edizione, sarà presente in 23 diversi Comuni, con 21 spettacoli per adulti e 4 per bambini e ragazzi nella rassegna “Junior”.

L’aspirazione di quest'anno è portare in ogni luogo la fiamma della parola scritta e recitata per accendere le menti alla luce di storie di matematici, di vite insoddisfatte, di tragedie - come quelle della diga del Gleno -, di crimini atroci, di artisti e bellezza, di spazio, di coscienze, di corpi in movimento, di bambine fantasmagoriche. Storie di donne scomode, da leggere con il rossetto, di amicizie e di lotta alla discriminazione. Storie che sanno di canzoni, di lavoro, amore e dolore. Fiabe per ridere e tirare il fiato.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.304306
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 5 ottobre 2023 21:00

Fine: giovedì 5 ottobre 2023 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Cineteatro Astra

Calcio, via San Fermo