93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
24
Settembre

Dory fantasmagorica

"Fiato ai Libri" per la rassegna "Junior", ospita il libro di Abby Hanlon, che racconta la storia di una bambina di 6 anni e della sua amica immaginaria.

EVENTO CONCLUSO

Dory ha sei anni. Ha un fratello e una sorella più grandi che non vogliono mai giocare con lei. Dory ha un’amica che in realtà è un mostro e si chiama Mary. Dory ha un’ottima immaginazione. Così quando Luca e Viola, il fratello e la sorella più grandi, decidono di prenderla in giro dicendole che c’è una strega che sta per venire a prenderla, Dory affronta la questione con le giuste domande: come fa a entrare in casa? Suona al campanello? Lo sa il nostro indirizzo? È pericolosa? Dovrò battermi con lei? Ha un lungo mantello nero? È fatto di pelliccia? È pelliccia vera o finta? Ha i denti marci? Se li lava? Ha un naso raccapricciante? Ha un gatto? Vive in una caverna? Ha le ossa molto lunghe? È vegetariana? Le piacciono i gelati? Ha dei superpoteri? Dory sarà pure una bambina piccola, ma è anche una bambina fantastica. Anzi, fantasmagorica.

Dai 6 ai 99 anni.

Compagnia: ATIR (Milano)
Voce narrante: Chiara Stoppa (Milano)
Fisarmonica: Giulia Bertasi.

Maggiori informazioni qui.

Ingresso libero e senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Si consiglia un abbigliamento comodo e caldo, adeguato alle fresche serate di settembre. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale (via Giovanni XXIII, 7). Parcheggi consigliati: via Padre P. Belotti; via Costa Muratori (monumento Alpini); via Giovanni XXIII (parcheggio del cimitero).

"Fiato ai Libri", festival di Teatrolettura giunto alla diciottesima edizione, sarà presente in 23 diversi Comuni, con 21 spettacoli per adulti e 4 per bambini e ragazzi nella rassegna “Junior”.
L’aspirazione di quest'anno è portare in ogni luogo la fiamma della parola scritta e recitata per accendere le menti alla luce di storie di matematici, di vite insoddisfatte, di tragedie - come quelle della diga del Gleno -, di crimini atroci, di artisti e bellezza, di spazio, di coscienze, di corpi in movimento, di bambine fantasmagoriche. Storie di donne scomode, da leggere con il rossetto, di amicizie e di lotta alla discriminazione. Storie che sanno di canzoni, di lavoro, amore e dolore. Fiabe per ridere e tirare il fiato.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.304306
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 24 settembre 2023 17:00

Fine: domenica 24 settembre 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
chiesa parrocchiale

Cenate Sopra, Via Papa Giovanni XXIII