93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
29
Luglio

Guarda in su

Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con il reading che ricorda la tragedia della Diga del Gleno.

Guarda in su! Perché è da lì che tutto è incominciato... guarda in su! Perché dopo niente è stato come era prima... e adesso andiamo... fino alla diga... per capire... era di sabato... quando si parlava in famiglia, ma anche in paese, si dividevano gli avvenimenti in prima del disastro e dopo il disastro, perché per noi della Valle di Scalve quello non fu un disastro, bensì il disastro; e ancora oggi basta questa parola per ricordare il primo dicembre del 1923. La diga nacque come sbarramento sul torrente Gleno ma, nel 1923, crollò, causando un’immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve e la Val Camonica. La diga, realizzata fra il 1916, lunga 260 metri, nelle intenzioni dei costruttori avrebbe dovuto contenere sei milioni di metri cubi d’acqua, raccolti in un lago artificiale che si estendeva su una superficie di 400.000 metri quadrati.

Realizzata a 1.500 metri d’altitudine, sarebbe dovuta servire per produrre energia elettrica nelle centrali di Bueggio e di Valbona. Il 22 ottobre 1923, a causa di forti piogge, il bacino si riempì per la prima volta. Tra ottobre e novembre si verificarono numerose perdite d’acqua dalla diga, soprattutto al di sotto delle arcate centrali, che non appoggiavano sulla roccia. Infine, il 1o dicembre 1923 alle ore 7:15 la diga cedette. Sei milioni di metri cubi d’acqua, fango e detriti precipitarono dal bacino artificiale a circa 1.500 metri di quota, dirigendosi verso il lago d’Iseo, lasciando alle proprie spalle 356 morti, anche se i numeri sono ancora oggi incerti.

Nell ambito del progetto Ritratto di comunitĂ  finanziato da Fondazione Cariplo

con Walter Tiraboschi | testo Paolo Dal Canto e Walter Tiraboschi | musiche dal vivo Stefano Taglietti | con la collaborazione e la consulenza di Andrea Maj e della Pro Loco di Vilminore di Scalve

in caso di maltempo Oratorio Fiorine Via Fiorine, 21

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: martedì 29 luglio 2025 21:00

Fine: martedì 29 luglio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Chiesa dei Morti Nuovi

Clusone, via Fiorine, 178