93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
29
Luglio

Pane amaro

In “Pane amaro” la Belotti racconta l’emigrazione italiana verso l’America, quando erano gli italiani ad andare da stranieri in una terra che non era pronta ad accoglierli a braccia aperte.

EVENTO CONCLUSO

Terre del Vescovado, in collaborazione con Francesca Beni di Altre Stanze Teatro, organizza la 2° edizione della rassegna di letture e musica dal vivo “Terre da raccontare”.
Elena Gianini Belotti è nata a Roma, ma i nonni erano bergamaschi. Questa è la storia vera della sua famiglia, di suo padre che a sedici anni, nel 1919, emigra nell’Oregon per costruire una ferrovia. Il romanzo ne ripercorre la vita, dalla partenza all’arrivo nel nuovo Continente, e ne segue poi le vicissitudini attraverso un destino non facile. Noi però ne raccontiamo solo l’inizio, il momento della preparazione alla partenza, quella fase in cui intere famiglie si separavano dal noto per andare verso un ignoto pieno di sogni e speranze.

In “Pane amaro” la Belotti racconta l’emigrazione italiana verso l’America, quando erano gli italiani ad andare da stranieri in una terra che non era pronta ad accoglierli a braccia aperte.

In caso di maltempo: Palestra Scuola Primaria

Con Marco Pepe (attore) e Alberto Forino (pianista)

Clicca qui per saperne di piĂą

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035 654783
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 29 luglio 2023 21:00

Fine: sabato 29 luglio 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Anfiteatro comunale

Costa di Mezzate, via Roma, 19