L’età del lume
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Beatrice del Bo, insegnate di Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della Storia presso l’Università degli Studi di Milano.

Dall’Età dei lumi all’Età del lume. Oltre gli stereotipi
Età dei lumi è l’espressione che richiama alle nostre menti una realtà storica di grande progresso intellettuale e industriale, un’epoca “illuminata, il Settecento di Voltaire e dell’Encyclopédie. Secoli bui ed età oscura sono invece termini strettamente collegati al Medioevo. Ancora oggi quei mille anni sono descritti così e Medioevo e medievale vengono impiegati quotidianamente dai mass media come sinonimo di arretratezza, ignoranza, scarsa igiene e violenza. Prendendo le mosse dall’idea diffusa che, all’epoca, col calare del sole le persone si rintanassero a casa e, quasi senza cenare, si mettessero a dormire, si illustrerà una notte popolata di lavoratori e lavoratrici, tecnicamente preparatissimi e politicamente attivi. Donne e uomini che perfezionavano le loro idee davanti a un boccale di vino e che andavano in piazza a far sentire le loro ragioni e che per questo preoccupavano i governi e perciò venivano “discriminati”.
Beatrice del Bo
Insegna Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della Storia presso l’Università degli Studi di Milano. Curatrice della “Festa del libro antico e medievale di Saluzzo” (Salone del libro di Torino); direttrice de “I cetrangoli. Nuovi studi di storia medievale” (FrancoAngeli). Referente del Dipartimento di Studi storici per le politiche di genere, – per persone con DSA e disabilità. Collabora con il MUSA (museo delle Scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani), diretto da C. Cattaneo. Recenti interessi di ricerca: Storia delle donne e di genere; storia e linguaggi della discriminazione di forestiere/i, povere/i, lavoratori/trici, schiavi/e e donne (secc. XII-XVI); banca e finanza; cultura materiale. Maledetti e discriminati. Lavoratori “pericolosi” nel Basso Medioevo italiano, Milano, FrancoAngeli 2025; Arsenico e altri veleni. Una storia letale del Medioevo, il Mulino, 2024; L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023 (Premio Italia Medievale 2024); Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche, a cura di A. Bassani e B. Del Bo, Milano, Giuffrè, 2020.