93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
30
Novembre

Diga del Gleno

Reading musicale, per cui le musiche di quel periodo e i brani originali fanno da colonna sonora in tempo reale al racconto, dalla costruzione al crollo, dalle speranze alla rassegnazione alla rabbia per chi perse tutto.

EVENTO CONCLUSO

Venerdì 1 dicembre 1923 alle ore 7.15, crollò una parte della diga appena terminata, riversando a valle l’acqua trattenuta e la parte centrale della costruzione, a cui si aggiunsero il materiale naturale (terra e vegetazione) e le costruzioni che la devastante massa in movimento trovò sul suo tracciato, trascinando via tutto.

Molto è stato scritto su questa tragedia, non sempre in modo appropriato, magari anche con la sola semplice intenzione di non fare mancare la propria opinione. Di certo il tempo trascorso ha mitigato l’ondata emotiva immediata, anche se la memoria è costantemente stimolata dalle rovine della “ciclopica costruzione” che ci spingono a continuare a riflettere sui tragici accadimenti. Il ricordo infatti non è stato di certo scalfito dal passare degli anni, anche perché vive ferite sono ancora presenti a testimoniare i drammatici fatti accaduti. La tragedia verrà dunque rievocata con l'aiuto di musiche di quel periodo e di brani originali in uno spettacolo dove le voci dei testimoni si intrecceranno alle atmosfere sonore di un trio di musicisti straordinari quali Stefano Bertoli, Fabio Brignoli e Alberto Zanini. Le memorie dei protagonisti dell'epoca, progettisti e costruttori, classe politico giudiziaria e popolazione civile, verranno invece affidate alla magistrale voce recitante di Giorgio Personelli. Il tutto darà luogo ad una performance dove la musica non sarà soltanto di accompagnamento al testo, ma suono e parola si fonderanno in un unicum emozionante con largo spazio all'interazione e all'improvvisazione.

Voce narrante: Giorgio Personelli
Batteria: Stefano Bertoli
Tromba ed elettronica: Fabio Brignoli
Chitarra: Alberto Zanini

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 30 novembre 2023 20:45

Fine: giovedì 30 novembre 2023 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Auditorium Modernissimo

Nembro, Piazza LibertĂ