... e continua a piovere
Presentazione del libro di Remo Rostagno. Letture e divagazioni in compagnia dell’autore.

La vita di un paese ai piedi delle Alpi nel primo dopoguerra è narrata dagli occhi di un bambino sotto il cui sguardo si susseguono storie, misteri, drammi della povera gente. In quegli anni di malessere e di rinascita è però un delitto irrisolto a scuotere gli animi degli abitanti.
Con Mauro Carnelos e Bruna Pellegrini e la fisarmonica di Sisto Palombella. Presentazione del libro di Remo Rostagno. Letture e divagazioni in compagnia dell’autore.
Remo Rostagno
è drammaturgo, critico teatrale, insegnante (dalle scuole elementari all’università), fa parte della storia del teatro e del rinnovamento pedagogico del nostro paese. Nel ’68 con il musicologo Sergio Liberovici porta alla Biennale di Venezia Un paese, il primo spettacolo creato da ragazzi. È autore di spettacoli di grande rilevanza rappresentati da compagnie professionali in Italia e in Europa. Kohlhaas sul tema della giustizia, portato in scena da Marco Baliani, con più di mille repliche e più volte trasmesso dalla Rai, è diventato il prototipo del teatro di narrazione. Scadenze, Fratelli e Ali compongono una trilogia fondamentale nella storia del teatro di ricerca. Ha fondato e diretto la rivista “Scenascuola” per la casa editrice Usher e ha scritto libri per La Nuova Italia, Marsilio, Fabbri. Gli ultimi lavori sono dedicati alla prosa con due romanzi: Di notte anche un ateo crede almeno un po’ in Dio e, per Robin edizioni, …E continua a piovere.
Cene dalle 19.
Per info e prenotazioni:
tel 035290250 / [email protected]