Madonna del Rosario
Antegnate in festa per la ricorrenza dell’apparizione, nel 1705, della Madonna del Rosario, alla quale è dedicato un santuario situato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dietro l’altare maggiore.

Antegnate in festa per la ricorrenza dell’apparizione, nel 1705, della Madonna del Rosario, alla quale è dedicato un santuario situato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dietro l’altare maggiore.
Si tratta di una solennità che nel cuore degli antegnatesi non è mai venuta meno Domenica mattina in paese arriverà monsignor Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona, che celebrerà la Messa solenne delle 10,30. Il programma degli eventi, che vede la parrocchia affiancata dal Comune nell’organizzazione, con il supporto di Bcc di Caravaggio, Adda e Cremasco, gruppo storico «Pietro Micca», corpo musicale «Luciano Manara» e «Trekking ranch», inizia stasera alle 20,45, con il concerto mariano della Schola cantorum di Mozzanica in chiesa parrocchiale. «I brani eseguiti dalla corale – precisa il parroco, don Angelo Maffioletti – si alterneranno con la lettura di scritti di Papa Francesco che chiedono a Maria il dono della pace». Domani alle 9, dopo la recita delle lodi, in San Michele si aprirà la Scala Santa, una delle rampe che portano al santuario. Alle 10,30 la compagnia teatrale «Studio Oida» terrà un racconto dell’apparizione per i bambini.
Nel pomeriggio, a cura dell’amministrazione comunale, visita guidata della parrocchiale. Alle 18 Messa, recita delle litanie e velazione dell’immagine della Madonna. Domenica la festa sarà suddivisa fra spiritualità e storia: prima la Messa solenne presieduta dal Vescovo Napolioni (nell’occasione il presule scoprirà la velatura della statua di Maria) e alle 14 la simulazione di una battaglia con cannoni e armi d’epoca nel parco dei Fontanili a cura del gruppo storico «Pietro Micca», che precederà il corteo storico (una cinquantina di figuranti antegnatesi indosserà i costumi d’epoca creati nel 2005) con la rievocazione del miracolo del 5 novembre 1705 quando, durante la Guerra di successione spagnola, la popolazione invocò per un’intera notte l’intercessione della Vergine Maria per scongiurare l’assalto al castello di Antegnate che, miracolosamente, non avvenne. «Più avanti, probabilmente in occasione della festa dell’Immacolata – conclude don Maffioletti – uscirà una guida turistico-religiosa del santuario realizzata da don Samuele Riva, attuale parroco di Sabbioneta ma originario di Antegnate, che sul paese ha già realizzato un importante volume a carattere storico». «Siamo felici – dice il vice sindaco Giorgio Allegri – di affiancare la parrocchia nell’organizzazione degli eventi, anche grazie ai fondi del bando “Ogni giorno in Lombardia”, e fa piacere aver riscoperto da un paio d’anni la rievocazione storica».