93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
12
Settembre

Anniversario della trasfigurazione del Santo Jesus

Al via sabato 13 settembre le manifestazioni nella Parrocchia delle Grazie per ricordare il miracolo del 1608. Nel programma delle celebrazioni anche l’inaugurazione di una targa commemorativa sul luogo del prodigio.

Itinerari storico-artistici

Sabato 13 settembre, alle ore 10.45, in chiesa: Visita guidata alla chiesa e al chiostro delle Grazie nell’ambito della rassegna culturale “Molte Fedi sotto lo stesso cielo” a cura delle ACLI di Bergamo e condotta dalle guide Rosella Ferrari e Perlita Serra. Ingresso su prenotazione on line al sito della rassegna.

Iniziative culturali

Sabato 13 settembre, ore 19.45, nell’atrio del chiostro: Inaugurazione della mostra sui miracoli eucaristici curata da San Carlo Acutis. La mostra è visitabile tutti i giorni fino a giovedì 25 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18

Mercoledì 17 settembre, ore 20.45, in Sala delle Carte: “Dall’antica alla nuova cappella del Santo Jesus”: conferenza del dott. Gabriele Medolago. Introduce il parroco mons. Valentino Ottolini.

Venerdì 19 Settembre, ore 20.45, in Sala delle Carte: “Seguendo il Cristo pellegrino”: presentazione dell’edizione aggiornata dell’Alta Via delle Grazie a cura di Gabriella Castelli. Intervengono mons. Valentino Ottolini e il giornalista Giambattista Gherardi; modera Fabrizio Brena, coordinatore del Centro Culturale. Evento in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale dei pellegrinaggi e del Turismo della Diocesi di Bergamo.

Eventi musicali

Domenica 14 Settembre, ore 21.00, in chiesa: “Con Gesù pellegrini di Speranza”. Elevazione musicale del coro Canticum Novum diretto dal Maestro Erina Gambarini. Nel corso della serata verranno letti testi e documenti sulla storia del Santo Jesus e i miracoli connessi a tale icona.

Lunedì 15 settembre, ore 20.45, in chiesa: “Il cuore ferito del Risorto”. Meditazione musicale con brani di Antonio Vivaldi, J. S. Bach, Gabriel Fauréeseguiti dal soprano Dominika Zamara con Ennio Cominetti all’organo.Durante la serata verranno letti passi dall’enciclica Dilexit nos di Papa Francesco. Celebrazioni liturgiche nella chiesa delle Grazie

Sabato 13 Settembre, ore 18.00: S. Messa presieduta da mons. Gianfranco Rota Graziosi e apertura della cappella del Santo Jesus.

Domenica 14 Settembre, ore 10.00: S. Messa, presieduta dal parroco Mons. Valentino Ottolini, per le coppie che celebrano l’anniversario di matrimonio con interprete LIS.

Lunedì 15 Settembre, ore 10.00: S. Messa solenne nell'ora del miracolo. Presiede il parroco mons. Valentino Ottolini.

Martedì 16 Settembre, ore 10,00: S. Messa con amministrazione del sacramento dell’Unzione degli infermi.

Martedì 16 Settembre, ore 19,00: Preghiera al S. Jesus con i fedeli dell’Opus Dei.

Martedì 16 Settembre, ore 20.30: Chiesa aperta con la possibilità di ricevere il sacramento della Penitenza.

Giovedì 18 Settembre, ore 20.00: Preghiera comunitaria animata dal Gruppo Giovani parrocchiale.

Venerdì 19 Settembre, ore 10,00: Santa Messa per le persone consacratepresieduta da mons. Antonio Donghi.

Sabato 20 Settembre, ore 17.30: Primi Vespri della SolennitĂ . ore 18,00: Santa Messa presieduta da mons. Arturo Bellini.

Domenica 21 Settembre, ore 16.30: Recita del santo Rosario.

Domenica 21 Settembre, ore 17.00: S. Messa solenne presieduta da S.

Ecc. mons. Antonio Suetta, vescovo della diocesi di Ventimiglia-Sanremo; accompagna il coro «Canticum Novum». Al termine Processione per le vie del centro con la partecipazione della Fanfara Alpina “Ramera” e benedizione della targa bronzea commemorativa sul luogo del miracolo

Data e Ora

Inizio: venerdì 12 settembre 2025 10:45

Fine: domenica 21 settembre 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Viale Papa Giovanni XXIII, 13