Apertura straordinaria della Sala Giovannea
In occasione della festa di Sant'Alessandro si apre la sala, inaugurata nel 1962, che ospita libri, periodici, documenti, fotografie, registrazioni e molto altro che costituiscono un'importante testimonianza sul Papa e sul Concilio Vaticano II.

La sala fu inaugurata nel 1962 e ospita la Raccolta giovannea: libri, periodici, documenti, fotografie, registrazioni, dipinti, busti, medaglie e cimeli, che costituiscono una importante testimonianza sul Papa e sul Concilio Vaticano II. Angelo Roncalli, assiduo frequentatore della Biblioteca, condusse ricerche storiche e scientifiche e pubblicò opere ancora oggi fondamentali. Conservò negli anni legami di amicizia e scambi intellettuali con i direttori della Civica: suo nel 1954 il discorso ufficiale di intitolazione della Biblioteca a Angelo Mai.
Orari: alle 10 e alle 11.30
La prenotazione è consigliata, massimo 25 partecipanti.
Con il contributo di Comune di Bergamo - Ass. Cultura
A cura della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Il tema proposto nell’anno che unisce Bergamo e Brescia nel titolo di Capitale Italiana della Cultura, "Giovanni XXIII e Paolo VI in dialogo con l'umanità", è dedicato ai papi che in queste città hanno le proprie origini, figure importanti della cultura del secolo scorso. Il titolo del programma individua nel dialogo lo strumento fondamentale di conoscenza e di relazione. La capacità di dialogo è una qualità necessaria tra gli uomini e per gli uomini, che i due papi hanno interpretato in maniera diversa, ancora oggi molto attuale.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.