Bergamo si colora di Pace
Sabato 6 settembre 2025 la città si stringerà attorno a un forte segno di speranza e impegno: l’inizio del nuovo anno associativo delle ACLI di Bergamo sarà dedicato alla pace.

Bergamo si colora di Pace: il 6 settembre una grande mobilitazione in CittĂ Alta
Sabato 6 settembre 2025 la città si stringerà attorno a un forte segno di speranza e impegno: l’inizio del nuovo anno associativo delle ACLI di Bergamo sarà dedicato alla pace.
Dalle 14.30 alle 17.30, in Città Alta, si terrà una mobilitazione diffusa con stand e laboratori in Piazza Mascheroni che culminerà con l’esposizione sulle Mura di una grande bandiera arcobaleno. Un gesto simbolico, ma potente, per dire che la pace non è un sogno distante, ma un cammino concreto che interpella ciascuno.
Ogni realtà partecipante animerà la piazza con letture, racconti, poesie, stand informativi e laboratori d'arte per dare voce ai tanti conflitti in corso nel mondo: dal genocidio in atto in Palestina, alla guerra che dopo tre anni ancora affligge l'Ucraina, ma anche la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan, il confine Cambogia–Thailandia. E ancora: Myanmar, Siria, Haiti, Burkina Faso, Kashmir, Nagorno Karabakh, Venezuela, Mozambico, Afghanistan.
Guerre vicine e lontane, spesso dimenticate, ma che chiedono memoria, consapevolezza e responsabilitĂ .
Durante l'evento verrĂ , inoltre, realizzata un'opera a quattro mani dal titolo "Una striscia per la pace". Una danza di segni, simboli e colori aperta al contributo di tutti. Con Silvio Boselli, Alessandra Buniva, Elena Marengoni e Franco Reale.
L’evento è promosso da ACLI, Diocesi di Bergamo, Rete della Pace e Disarmo di Bergamo, Enti Locali per la Pace e Assessorato alla Pace del Comune di Bergamo.