93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
28
Settembre

Il piccolo compositore di musica

In occasione del decennale del Festival Donizetti Opera due giornate ricche di eventi una a settembre e una a novembre. D come Dieci è l’insieme delle iniziative programmate in queste due giornate, ideate per celebrare il traguardo.

EVENTO CONCLUSO

Il Donizetti Opera, festival dedicato al compositore bergamasco, giunge nel 2024 al traguardo della decima edizione: per questo motivo il cammino verso i debutti sarà aperto da un momento di festa il prossimo sabato 28 settembre che si completerà poi con un’altra giornata, da sempre momento fondamentale nella programmazione, e cioè venerdì 29 novembre Dies natalis di Gaetano Donizetti.

D come Dieci è l’insieme delle iniziative programmate in queste due giornate, ideate per celebrare il traguardo decennale ripercorrendo insieme al pubblico e alla città le tappe fondamentali del Donizetti Opera, ricordare e commentare le produzioni più amate e importanti che hanno permesso di scoprire nuovi aspetti e nuovi tesori dell’arte del compositore orobico.

Visite guidate, performance, conversazioni, presentazioni di nuove iniziative, attività per i più piccoli, laboratori di canto ma anche proiezione di alcuni video d’archivio dalle precedenti edizioni e l’ormai immancabile Parla con Gaetano, questa volta non riservato solo agli artisti ma per tutti i cittadini che voglio confessare al busto di Donizetti il loro amore per la musica.

Programma:
-dalle 10 alle 12.40 si terranno le Visite Guidate del Teatro Donizetti (costo 5 euro)

-alle 14.30 presso la Sala Musica per il ciclo DeCineForum sarà presentato e proiettato il video di una delle grandi riscoperte del festival, l’opera L’ange de Nisida.
-alle 16 si terrĂ  nel Donizetti Studio il laboratorio per bambini dagli 8 ai 13 anni, dal titolo Qui Don Pasquale
-dalle 17 nel Quadriportico ci sarà Parla con Gaetano City Edition cioè la possibilità di intraprendere un dialogo immaginario con il compositore
-alle 18 presso Sala Riccardi si terrà Il sospiro profumato, una nuova attività in cui il dramaturg accompagnerà il pubblico a scoprire e a votare i profumi creati dall’Ambasciatore di Donizetti Allegrini con Atelier Fragranze Milano in abbinamento alle tre opere in programma nel 2024
-alle 19 ci sarà Un Donizetti è per sempre, conversazione e aperitivo tra musica e preziosi
-alle 20 in Sala Grande la messa in scena dell’opera di Giovanni Simone Mayr, riscoperta nel 2023, Il piccolo compositore di musica (10 euro)

Lo spettacolo serale porta davanti al pubblico la vita di Donizetti studente adolescente e dei suoi compagni, interpretata dagli aspiranti artisti di oggi, gli allievi della Bottega Donizetti 2023 e quelli del Politecnico delle Arti di Bergamo; sul podio Alberto Zanardi, mentre regia e narrazione dal vivo sono di Francesco Micheli che, insieme a Giorgio Pesenti, ha approntato una versione appositamente pensata per il festival, finalizzata a mettere in luce i talenti di oggi. Mayr, ha costruito la partitura ispirandosi agli stessi allievi delle Lezioni Caritatevoli – dove anche Donizetti studiava –alle prese con la preparazione del saggio finale. Il suo esempio resta ancora oggi validissimo per la capacità con la quale seppe coltivare e assecondare il talento dei suoi giovani, dando loro una formazione solidissima nella quale erano contemplate, fra le doti del buon musicista, anche la leggerezza, l’ironia e l’umorismo, come traspare da queste pagine e come Donizetti ben presto dimostrerà in alcuni suoi capolavori.

Informazioni

Prezzo: da 5 euro a 10 euro

Contatti

Telefono: 035.4160613
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 28 settembre 2024 10:00

Fine: sabato 28 settembre 2024 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Teatro Donizetti

Bergamo, Piazza Cavour 15