Art2night
La luce dell'arte illumina la notte di Art2night, un evento che da 10 anni apre le porte dei luoghi nascosti di Bergamo, trasformandoli in palcoscenici di creativitĂ , passione, bellezza e storia.

La luce dell'arte illumina la notte di Art2night, un evento che da 10 anni apre le porte dei luoghi nascosti di Bergamo, trasformandoli in palcoscenici di creativitĂ , passione, bellezza e storia. In questo vasto cielo culturale che si estende da Bergamo a Brescia e si irradia in tutta Italia, la notte bianca dell'arte si manifesta come una stella polare che ci invita a guardare verso l'alto e a trovare nello stupore quel comune denominatore che unisce musica, teatro, danza, storia, fotografia e architettura.
Art2night, nata dalla creativitĂ dell'Associazione Culturale Art Maiora, dipinge le coordinate di un evento corale che si svolgerĂ dalle 17:00 alle 24:00 di sabato 27 maggio. Quasi 50 enti laici e religiosi parteciperanno all'evento, capaci di ornare gli angoli nascosti della cittĂ e della provincia con tour guidati, spettacoli musicali e teatrali. Tutti gli eventi saranno gratuiti, a meno che diversamente specificato, grazie al supporto dei partner del progetto, i quali hanno come obiettivo la costruzione delle basi per una democrazia culturale accessibile a chiunque desideri ascoltare con gli occhi della mente e del cuore.
Le danze si apriranno con il flashmob di hip hop intitolato "Light me up", che si svolgerĂ sullo sfondo della grande scultura luminosa di Piazza della LibertĂ , in un inno alla Capitale della Cultura Bergamo Brescia 2023. Le due cittĂ saranno unite anche dallo Spacemob, un'emozionante performance di ballo al ritmo della musica di fronte al Gate di Palazzo Frizzoni, un portale multidimensionale che permetterĂ al pubblico bresciano di godere dello spettacolo.
Art2Night si snoderĂ attraverso quattro percorsi tematici: arte, tour, musica e spettacolo. Questi percorsi si illumineranno dei colori dell'arte, esploreranno i luoghi nascosti della nostra cittĂ e provincia attraverso una serie di tour guidati, trascineranno il pubblico lungo un percorso punteggiato da melodie e canzoni, e lo emozioneranno con le performance teatrali degli artisti.
Si tratta di un viaggio sia metafisico che reale, che parte dalle profonditĂ della Terra alla scoperta dei sotterranei del Baluardo della Fara insieme al gruppo speleologico Le Nottole, per poi risalire attraverso una "Passeggiata tra le stelle" di Roberto Cino, un quadro esposto alla Chiesa di S. Andrea in via Porta Dipinta che riproduce le costellazioni tramite luci led. A pochi passi di distanza, le chitarre storiche e il liuto proietteranno i visitatori indietro nel tempo, mentre il percorso si dirige verso CittĂ Alta per visitare Palazzo Terzi, la piĂą importante villa barocca della cittĂ e cornice di una storia d'amore tra un soldato e una principessa