93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
28
Settembre

Natura in città

Palazzo Moroni in collaborazione con API Bergamo - Associazione produttori Apistici della provincia di Bergamo e con la Cooperativa I Sogni, propone una giornata ricca di iniziative dedicate alla scoperta della ricchezza della natura in un contesto urbano.

Palazzo Moroni in collaborazione con API Bergamo - Associazione produttori Apistici della provincia di Bergamo e con la Cooperativa I Sogni, propone una giornata ricca di iniziative dedicate alla scoperta della ricchezza della natura in un contesto urbano.

Dagli insetti impollinatori, il cui ruolo è cruciale per l’equilibrio degli ecosistemi, all’importanza dei prati alti e delle aree verdi nei luoghi abitati per la salute e il nostro benessere.

Tante le attività proposte, per scoprire la biodiversità del più grande parco storico privato di Bergamo Alta, il funzionamento di un’arnia, le proprietà del miele, l’importanza dei prati a sfalcio ridotto... il tutto grazie a laboratori, degustazioni, visite guidate e altri approfondimenti.

Il programma della giornata
Come funziona un’arnia: incontro con l’apicoltore
Dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 17:30
Grazie alla presenza di un apicoltore esperto sarà possibile, attraverso una dettagliata spiegazione e una dimostrazione pratica, scoprire il complesso e sorprendente funzionamento di un'arnia.

Avvicinamento all’apicoltura
Dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 17:30Laboratorio scientifico didattico all’aperto, per avvicinare adulti e bambini all’ecosistema creato dalle api mellifere e dagli altri insetti impollinatori, alla scoperta di un anello fondamentale della catena alimentare.

Honey Bar
Dalle 10 alle 17:30
Un punto di assaggio, racconto e degustazione di diverse tipologie di miele prodotto nei Beni del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, abbinate a selezioni di vini e formaggi delle aziende agricole del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo; il tutto per soddisfare curiosità sulle proprietà benefiche del miele, dai valori nutrizionali agli accostamenti ad altri alimenti.
In collaborazione con il Consorzio Tutela del Moscato di Scanzo.

Attività su prenotazione
Il Giardiniere racconta
Visita guidata alle 16
Un'occasione unica per scoprire la storia del maestoso giardino di Palazzo Moroni, il più grande di Bergamo Alta. Una speciale visita guidata passeggiando tra i terrazzamenti formali di impianto seicentesco e proseguendo nella vasta ortaglia, annessa nel corso dell’Ottocento e ancora oggi un angolo di campagna intatto in uno dei centri storici più belli d’Italia. Un percorso tra storia e botanica, per scoprire la quotidiana interazione tra uomo, cultura e natura e per conoscere le pratiche sostenibili che i giardinieri del FAI adottano nei Beni per la tutela delle aree verdi.
La visita sarà tradotta in LIS – Linguaggio dei Segni.

Visita Guidata con l’Apicoltore
Alle 14:30
Un affascinante tour nel parco di Palazzo Moroni, tra i terrazzamenti del giardino all’italiana e l’ortaglia, con una guida d’eccezione: l’apicoltore! Alla scoperta della vita degli insetti impollinatori, del loro habitat, dei loro fiori preferiti e delle pratiche messe in atto per garantire la loro sopravvivenza.

Lenti sul microcosmo: Fotografia macro tra api e biodiversità
Laboratorio alle ore 10:30
Laboratorio di fotografia macro nei Giardini in collaborazione con lo studio SpazioCam. Un’esperienza pratica per imparare a osservare e catturare il mondo segreto di api, insetti e fiori attraverso l’utilizzo del mezzo fotografico. Partendo da principi base di composizione, messa a fuoco ravvicinata e gestione della luce naturale, i partecipanti sperimenteranno tecniche semplici per valorizzare dettagli minuscoli e texture sorprendenti del più grande parco storico privato di Bergamo Alta. Il laboratorio è indicato per adulti e minorenni accompagnati.
Le fotografie realizzate, sia con macchina fotografica che con smartphone, non potranno essere utilizzate per scopi commerciali.
In collaborazione con studio SpazioCam.

Esplorazioni sensoriali del giardino. Senza parole. L'amicizia silenziosa tra piante e api.
Laboratorio alle 11
Siamo soliti pensare che le piante non abbiano amici o amiche e che non abbiano una intelligenza sociale. E se invece non fosse così? Attraverso l'esplorazione, la narrazione, la sensorialità e divertendoci con giochi interattivi che coinvolgeranno anche il nostro corpo, scopriremo l'intrigante relazione che da sempre unisce piante e insetti impollinatori. Per bambini della scuola primaria 6-10 anni.
L’attività sarà tradotta in LIS – Linguaggio dei Segni.
In collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.

L'esperto racconta: il “prato alto” di Palazzo Moroni
Visita guidata con gli agronomi alle 11,30
Un'occasione unica per conoscere la gestione e la tutela del più grande parco privato di Bergamo Alta. Nell’ortaglia di Palazzo Moroni è custodito infatti un “prato alto”, realizzato con la tecnica dello sfalcio differenziato. Il racconto degli agronomi svelerà metodi, meriti e falsi miti di una pratica di gestione del verde amica della biodiversità.
In collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.

Informazioni

Prezzo: in base all'attività
Prenotazione: consigliata
PRENOTA

Contatti

Telefono: 035 0745270
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: domenica 28 settembre 2025 10:00

Fine: domenica 28 settembre 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Palazzo Moroni

Bergamo, via Porta Dipinta, 12