93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
26
Settembre

La Bora- Palio delle contrade caluschesi

Tre giorni di festa a Calusco d'Adda con il Palio delle Contrade, spettacoli, giochi e tanto divertimento. Dal 26 al 28 settembre, non perdete questa grande manifestazione!

Dopo l’edizione 2024, che è stata quella dei numeri tondi (55 anni dal 1969 data di nascita de La Bora, 30 edizioni disputate, 10 trofei vinti dalla contrada Capora), il 2025 sarà l’anno della svolta?
Dopo le prime edizioni degli anni 69, 70 e 71 organizzate dall’Oratorio di Calusco d’Adda, dal 1984 al 1996 il Palio è stato diretto dalla Biblioteca che, con l’ausilio di un comitato organizzatore scelto dalle contrade, ne curava ogni dettaglio, dalla scelta dei giochi ai diversi eventi a contorno.

Dopo una parentesi durata 12 anni nella quale il palio non si è disputato, nel 2009 le 7 contrade Caluschesi si sono dotate di una nuova veste, hanno assunto un ruolo attivo nell’organizzazione, sono diventate delle vere e proprie associazioni territoriali promuovendo cultura e aggregazione tutto l’anno e attivando una nuova edizione de La Bora, ora giunta, nella nuova versione, all’edizione numero 15, la più longeva della sua storia.

Per questo 2025 gli atleti delle contrade si sfideranno in 10 giochi tradizionali, 9 improntanti sull’abilità e la forze e uno, quello finale che generalmente decreta il vincitore, sulla sola fortuna.
LE MELE, dedicato ai più piccoli, che dovranno trasportare delle mele sulla fronte e successivamente recuperarle da un secchio pieno d’acqua, la STAFFETTA BABY, nel quale gli atleti dovranno gareggiare con mini trampoli, a cavallo di un pallone e su di una biciclettina, il PUZZLE, con un percorso misto per il trasporto di grossi cubi di cartone che alla fine comporranno il logo della propria contrada, la BORA IN CARRIOLA, riservato a veri atleti che dovranno trasportare un tronco di legno all’interno di una carriola per un percorso a staffetta, il CERCHIO, classico gioco che consiste nello spingere un vecchio cerchio di una bicicletta con una bacchetta di ferro, il MONOPATTINO, una corsa a staffetta riservata ai giovani, i BOSCAIOLI, durante il quale 4 giocatori dovranno effettuare, nel minor tempo possibile, altrettanti tagli in un grosso tronco di legno, la STAFFETTA MISTA, gioco di abilità in cui, tra corsa con i sacchi, corsa di velocità e di abilità con una palla sulla testa, bisogna arrivare per primi al traguardo, l’UOVO nel quale i 7 atleti dovranno portare con velocità, ma anche molta attenzione, un uovo fresco all’interno di un cucchiaio posizionato in bocca al concorrente.
E infine, la corsa dell’OCA, nella quale l’altea è proprio il simpatico pennuto che deve correre (talvolta volare) fino all’arrivo semplicemente seguito (non può essere in alcun modo toccato) dal conduttore della contrada.

Il tutto preceduto, la domenica precedente – il 21 settembre – dalla gara dei Madonnari delle contrade, che quest’anno si cimenteranno con il criptico tema un secolo di storia su strada, 100 anni di tradizioni in chiave moderna sulle strade di Calusco d’Adda, dalla cerimonia di apertura di venerdì 26 e dell’altrettanto tradizionale spettacolo di burattini di sabato 27.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 26 settembre 2025 21:00

Fine: domenica 28 settembre 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Calusco d'Adda