Orizzonti Infiniti
Spazio per tutti, fra stelle e pianeti la Val Seriana apre «Orizzonti Infiniti»: festival divulgativo che affronta il tema dell’esplorazione del cosmo, ma anche i legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della V

Tutti nello spazio, perché...c’è Spazio per tutti, anche in ValSeriana!
È condensato in un efficace gioco di parole lo spirito della terza edizione, da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, di “Orizzonti Infiniti”, il Festival divulgativo che affronta il tema legato all’esplorazione del cosmo, ma anche e soprattutto i suoi legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della ValSeriana.
Sabato 17 alle 9 del mattino, presso lo spazio Lost My Mind by Steven Cavagna a Gandino è in programma “Orbite Aziendali”, un seminario dedicato alle aziende che vogliono esplorare le opportunità legate allo Spazio. Alla base ci sono le prospettive del S.I.S.E.I, il Seriana Institute for Space Exploration and Innovation, un ambizioso progetto di trasformazione territoriale, che punta a fare della Val Seriana un hub d’avanguardia, con il supporto di enti territoriali come Comunità Montana Valle Seriana, Promoserio Industry, Provincia di Bergamo, Comune di Gandino, Consorzio Bim del Serio e Consorzio BIM dell’Oglio.
Sabato 17 alle 9 del mattino, presso lo spazio Lost My Mind by Steven Cavagna a Gandino è in programma “Orbite Aziendali”, un seminario dedicato alle aziende che vogliono esplorare le opportunità legate allo Spazio. Alla base ci sono le prospettive del S.I.S.E.I, il Seriana Institute for Space Exploration and Innovation, un ambizioso progetto di trasformazione territoriale, che punta a fare della Val Seriana un hub d’avanguardia, con il supporto di enti territoriali come Comunità Montana Valle Seriana, Promoserio Industry, Provincia di Bergamo, Comune di Gandino, Consorzio Bim del Serio e Consorzio BIM dell’Oglio.
Fra i relatori, moderati dalla giornalista Elvira Conca, ci saranno fra gli altri Franco Ongaro (Chief Space Business Officer presso Leonardo), Simonetta Di Pippo (esperta di Space Economy e docente presso SDA Bocconi), Giovanna Dossena (docente di Economia e fondatrice di AVM), Marcello Persico (Persico Marine) e Filippo Oggionni (fondatore della startup Revolv Space). Nella stessa mattinata è in programma anche un incontro presso l’ISISS Valle Seriana di Gazzaniga, cui Paola Zuppella e Alain J.Corso presenteranno la missione europea Solar Orbiter.
Nel pomeriggio (ore 14.30 Oratorio di Gandino) Zuppella e Corso, ricercatori del CNR, guideranno un laboratorio dedicato ai bambini delle scuole dell’obbligo, per costruire uno spettroscopio, utile a scoprire i colori che compongono la luce. Gli scienziati dello spazio usano strumenti simili per studiare la luce delle stelle e scoprire da cosa sono fatte e quanto sono lontane.
Un ultimo appuntamento (nella mattinata di domenica 18 maggio) è riservato agli addetti ai lavori. A piccoli gruppi e grazie al Gruppo Speleologico “Valseriana Talpe” sarà possibile visitare l’antica miniera di lignite in territorio di Casnigo. Qui potrebbe essere realizzata in futuro una simulazione di base marziana per sperimentare tecnologie e strumentazioni legate allo spazio.
Tutte le informazioni dettagliate per i singoli eventi (tutti gratuiti), nonché la possibilità di prenotazione online, sono disponibili sul sito.