Carnevale sardo
Un'esperienza unica tra tradizione, le misteriose maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, e i sapori autentici della Sardegna.

Il Carnevale Sardo sarà celebrato con una giornata ricca di tradizione, folklore e gastronomia tipica. L’evento offre un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni sarde e gustare i piatti tipici della Sardegna.
Programma:
-16:30 Partenza dalla Sala Multifunzionale per la sfilata folkloristica nel paese.
-20:30 Cena con piatti tipici sardi presso la Sala Multifunzionale, via Zanica 2.
La sfilata includerà le tradizionali maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, figure simboliche del Carnevale di Mamoiada, un piccolo paese della Barbagia, in Sardegna. Questa antica tradizione si svolge principalmente il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, e durante il periodo di Carnevale. Essa è legata a riti propiziatori per la fertilità della terra e il ciclo naturale.
I Mamuthones: La maschera dei Mamuthones è nera e intagliata nel legno, con tratti severi e misteriosi. Il corpo è coperto da pelli di pecora nere o marroni, e sulle spalle vengono portati circa 30 kg di campanacci legati a una struttura di legno e cuoio, che suonano ad ogni passo. Un fazzoletto marrone copre la testa sotto la maschera.
Gli Issohadores: Gli Issohadores indossano una giacca rossa, pantaloni bianchi, una fascia intorno alla vita, sonagli a tracolla e un copricapo ricamato. La fune (soha) è utilizzata per “catturare” simbolicamente il pubblico, portando fortuna.
Le origini di questa tradizione risalgono probabilmente a tempi precristiani, quando erano legati a riti per favorire la fertilitĂ della terra e il ciclo della natura. I Mamuthones rappresentano un legame profondo con il passato, mentre gli Issohadores hanno un ruolo protettivo e interagiscono con il pubblico, creando un legame simbolico tra passato e presente.
Durante la sfilata, i Mamuthones si muovono in modo lento e cadenzato, evocando un’atmosfera solenne, mentre gli Issohadores li guidano e interagiscono con il pubblico. Il suono dei campanacci dei Mamuthones crea una sensazione ipnotica e coinvolgente, simbolo del legame con la terra e la comunità .
L'evento offre un’opportunità unica di vivere un’esperienza autentica, fatta di tradizione, folklore e gastronomia tipica della Sardegna.