93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
29
Agosto

Musei che brillano

Un viaggio serale tra cultura e tradizione in Val Seriana e Val di Scalve: in programma due serate dedicate alla scoperta delle antiche tecniche di lavorazione della lana.

Partecipa a un’esperienza culturale unica con “Musei che brillano”, il ciclo di aperture serali dei musei della ValSeriana e Val di Scalve. Tra le numerose tappe in programma, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe propone due serate dedicate alla scoperta delle antiche tecniche di lavorazione della lana:

22 e 29 agosto, alle 20.30
"Come avveniva anticamente la lavorazione della lana?"

La Val Gandino è storicamente un centro nevralgico per la lavorazione della lana di pecora, un’attività che risale al XIII secolo e che ha dato origine a un patrimonio di conoscenze artigianali legate alla filatura, tintura e finissaggio.

Programma:
Ore 20.30: Conferenza a cura del Prof. Pietro Gelmi su “Tutte le fasi della lavorazione fino al panno finito”, con supporto di foto e video.
Ore 21.45: Visita guidata al museo con focus sui macchinari storici ancora funzionanti per la produzione laniera.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.733981
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: venerdì 29 agosto 2025 20:30

Fine: venerdì 29 agosto 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”

Leffe, Via Antonio Locatelli, 29