ANNULLATO_Museo del tessile: visite guidate fra trama e ordito
Ogni sabato e domenica è possibile visitare l’articolato allestimento del Museo del Tessile di Leffe.

Ogni sabato e domenica, dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) è possibile visitare l’articolato allestimento del Museo del Tessile di Leffe, situato da alcuni anni nell’area attigua al Polo Scolastico intitolato a Gianni Radici.
“La sede espositiva - spiega Gianfranco Bosio, presidente dell’associazione ARTS onlus che cura il Museo - è ubicata in un ex opificio del 1960. Il visitatore viene accompagnato da guide lungo un percorso che lo porta a vivere le varie fasi della lavorazione delle fibre, la produzione della seta, la cardatura, la preparazione alla tessitura, tutta l’evoluzione dei telai per concludere la visita con i macchinari di finissaggio e abbellimento dei tessuti. Può toccare con mano le varie tipologie di lane e dei tessuti e vedere i macchinari in funzione. Si sente immerso nel ciclo produttivo rendendosi conto del patrimonio di conoscenze tecniche, e della fatica di coloro che lavoravano in questi macchinari”.
Per i visitatori è possibile ammirare il grande torcitoio della seta con la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre 3 metri, Il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Notevoli e particolari le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo e per merletti.
L'esposizione propone attività didattiche mirate, grazie alla disponibilità di una sala laboratorio multimediale. Fra le novità degli ultimi anni ci sono il giardino botanico con piante tessili e tintorie, il nuovo reparto di preparazione alla tessitura, dotato di “cantra” e “orditoio” ed un reparto (novità 2020) per la produzione di filati speciali come ciniglia e virgolino (il celebre lamé).
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.
E' possibile effettuare prenotazioni infrasettimanali via mail o telefonicamente.