Weekend Aromatico
Al via la prima edizione di «Weekend Aromatico»: un invito a rallentare, ad ascoltare il territorio, a gustarne l’autenticità passo dopo passo, calice dopo calice.

Il profumo delle vigne, la bellezza dei paesaggi collinari, il gusto autentico di un vino unico: tutto questo è la prima edizione del “Weekend Aromatico”, in programma il 31 maggio e 1 giugno 2025. Un evento nuovo, pensato e realizzato dal Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo, in collaborazione con Terre del Vescovado, per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva tra natura, storia e sapori d’eccellenza. Sabato 31 maggio – Vino in Cammino. Una passeggiata tra i vigneti, dove ogni tappa è un incontro: con una cantina, con chi il vino lo produce con passione, con un territorio che racconta storie antiche.
Sono tre gli itinerari proposti, accompagnati dal gruppo Custodis e tutti con partenza alle ore 15.00:
-Itinerario BASTIA – Ritrovo in Piazza della Costituzione, visita alle cantine Pagnoncelli Folcieri e Berlendesa
-Itinerario MONTECCHIO – Ritrovo in Piazza Alberico da Rosciate, visita alle cantine De Toma e Magri Sereno
-Itinerario TRIBULINA – Ritrovo in Via Collina Alta, 12, visita alle cantine Martinì e Martinelli
Ogni percorso comprende una visita guidata tra storia, natura e vigneti, con degustazioni di due calici di vino per azienda, accompagnati da stuzzichini locali.
Domenica 1 giugno – Walk Around Tasting
Dalle 10.00 alle 18.30, la suggestiva chiesa sconsacrata di Rosciate (Via Don Giulio Calvi, 1) si trasformerà in un salotto del gusto. Un’intera giornata per degustare liberamente i vini dei produttori del Consorzio, incontrare i vignaioli, scoprire le sfumature del Moscato di Scanzo DOCG, unico passito rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita in Italia.
Ingresso con degustazioni: 20 euro
Ridotto a 15 euro per i soci 2025 delle associazioni di sommellerie, degustatori e assaggiatori
Alle ore 16.00, spazio all’esperienza sensoriale con il Laboratorio del Gusto di Slow Food: “3 Moscato di Scanzo e paté” Un viaggio tra abbinamenti raffinati, dove il vino incontra la gastronomia di qualità .
Costo: 25 euro – Prenotazione obbligatoria