Festa d'autunno
Il centro del paese si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per ospitare la 20esima edizione della Festa d’Autunno, un evento che da due decenni unisce la comunità , anima le vie del centro e valorizza il commercio e le eccellenze locali.

Sorisole si prepara a vivere un appuntamento davvero speciale: domenica 5 ottobre il centro del paese si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare la 20esima edizione della Festa d’Autunno, un evento attesissimo che da due decenni unisce la comunità , anima le vie del centro e valorizza il commercio e le eccellenze locali.
Quella di quest’anno non sarà una festa qualunque: la ventesima edizione rappresenta un traguardo importante che segna la continuità di una tradizione ormai radicata e amata, capace di crescere e rinnovarsi nel tempo. Una giornata intensa, dedicata alle famiglie, ai bambini, ai giovani e a chiunque voglia riscoprire la vitalità e l’accoglienza del nostro territorio.
La Festa d’Autunno rientra nel calendario di iniziative promosse dal Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo, sostenuto dal bando regionale “Lombardia Style” di Regione Lombardia. Questo importante finanziamento ha permesso di incentivare attività di animazione territoriale: un’occasione quindi non solo di festa, ma anche di crescita e promozione condivisa per tutta la comunità .
La Festa d’Autunno è da sempre un’occasione preziosa per valorizzare i commercianti e le attività del territorio. Quest’anno il coinvolgimento sarà ancora più sentito grazie al Contest delle Vetrine a tema autunnale: a partire dal 21 settembre i negozi di Sorisole allestiranno le proprie vetrine con decorazioni ispirate ai colori, ai frutti e ai simboli dell’autunno. Fotoloco immortalerà ogni vetrina e gli scatti saranno esposti durante la festa, con riconoscimenti per le più originali ed emozionali.
I commercianti parteciperanno anche tenendo aperte le loro attività o allestendo gazebo lungo le vie principali: in questo modo la festa diventa anche un’importante vetrina per far conoscere e promuovere le attività locali, rafforzando il legame con i cittadini e i visitatori.
La giornata: sport, intrattenimento e tradizione
Il programma della 20a edizione è ricco inoltre di appuntamenti e momenti di intrattenimento pensati per tutte le età .
La mattina sarà dedicata allo sport e al divertimento dei più piccoli con lezioni di Zumba e Ginnastica Artistica. Nella zona del parco, grazie alla collaborazione con Alpini e Protezione Civile, verranno distribuiti cappellini e gadget e sarà offerta una merenda dolce. Sempre in questa area, tutti i visitatori potranno cimentarsi sulla parete d’arrampicata, per vivere un momento di gioco e sfida all’insegna della semplicità .
Il pomeriggio si aprirà con l’energia contagiosa dei Bersaglieri, che dalle ore 15,00 alle 16,00 animeranno le strade con le loro celebri marce. A seguire, dalle ore 16,30 in poi, prenderà vita la grande sfilata, uno degli appuntamenti più attesi della Festa d’Autunno: un susseguirsi di abiti per ogni occasione a ritmo di musica mostrerà modelli e stili che saranno d’ispirazione per la stagione autunnale. Quest’anno sarà ancora più ricca grazie alla partecipazione di scuole di danza e realtà artistiche del territorio, che daranno vita a uno spettacolo colorato e coinvolgente tra coreografie, musica e costumi.
Una festa per le famiglie, una festa per tutti
La Festa d’Autunno non è solo un evento, ma un momento di incontro e condivisione. Giochi, attività e spettacoli renderanno la giornata indimenticabile per i più piccoli, mentre spazi dedicati alla tradizione e all’artigianato locale permetteranno di scoprire prodotti unici, frutto di passione e creatività . La musica e l’intrattenimento accompagneranno l’intera manifestazione, creando un’atmosfera calorosa e vivace che abbraccia generazioni diverse.
La Festa d’Autunno di Sorisole è molto più di un evento annuale: è un simbolo dell’identità locale, un ponte tra passato e futuro, tra radici e innovazione. L’edizione 2025 non solo celebra un traguardo importante, ma conferma la capacità della comunità di rinnovarsi, di restare unita e di continuare a credere nel valore della socialità , del commercio e delle tradizioni.