Andrea Chezzi e Silvia Colli
Per la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola, appuntamento con Andrea Chezzi che suonerà l'Organo Giuseppe Serassi 1723, Op. 3 e Silvia Colli al violino.

Questa sera l'organista Andrea Chezzi suonerà l'Organo Giuseppe Serassi 1723, Op. 3 mentre Silvia Colli si esibirà al violino.
Andrea Chezzi
Nato a Colorno (PR), ha iniziato gli studi musicali con lo zio Lino Chezzi professore d’orchestra al Teatro alla Scala di Milano. Si è diplomato in Organo, in Clavicembalo e in Composizione al Conservatorio Boito di Parma. Si è perfezionato in cembalo in Olanda con Bob van Asperen alla Amsterdamse Hogeschool voor de Kunsten. Si è laureato in Lettere all’Università di Parma, con lode, con una tesi sulla vita musicale alla corte parmense nel Settecento. Ha seguito corsi di musica antica con i maestri Tagliavini, van de Pol, Stembridge, Murray, Marcon, e all’Accademia Chigiana di Siena con Rousset. Tiene concerti in diverse città italiane, ospite di enti ed associazioni culturali, partecipando a rassegne musicali. Ha collaborato con ensembles vocali e strumentali come Gli orfei Farnesiani, l’Ensemble Guidantus, I Musici di Parma, Il Continuo, I solisti di San Valentino. Ha eseguito con l’orchestra in qualità di solista i concerti di J.S.Bach, J.C.Bach, Haendel e Haydn. Ha inciso su organi storici.
Silvia Colli
Si è diplomata in violino nel 1993 presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno con Renata Sfriso. Si è in seguito perfezionata con Dejan Bogdanovich, ed ha conseguito il Diploma di Perfezionamento con Carlo Chiarappa presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Ha ottenuto il diploma di perfezionamento in prassi esecutiva antica al Centro Musicale “N. Vicentino” di Valdagno, ha studiato violino barocco con Enrico Gatti alla Scuola civica di Milano, ha seguito corsi di interpretazione e prassi esecutiva in Italia e all’estero. Ha fatto parte di alcune orchestre giovanili. Svolge attività concertistica in varie formazioni cameristiche ed ha collaborato, anche come prima parte e solista con alcuni ensembles su strumenti originali in Italia e all’estero: Modo Antiquo, Europa Galante, Accademia per Musica, Risonanze, Accademia de li Musici, La Stagione Armonica, Consortium Carissimi, Cantar Lontano, Auser Musici, Fete Rustique, La Follia Barocca, Il Complesso Barocco, Musica Rara, Accademia Litta, Ghislieri Consort, Zefiro, La Risonanza, Il Continuo, Accademia degli Invaghiti, Accademia del Ricercare, Orchestra Gli Originali. Si esibisce in recitals con clavicembalo, organo o tiorba in importanti festivals di musica antica. Ha inciso per le etichette Agorà, Tactus, Dynamic, Bongiovanni, Amadeus, Chandos, Frame, Orfeo, E Lucevan le Stelle, Pierre Verany, Capriccio, Naïve, Glossa, Elegia Classics. È stata docente di violino per i corsi estivi di musica d’insieme “Musica e Natura” a Romagnese (Pv) nel 2006, 2007 e 2008.