93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
16
Aprile

Around Stabat Mater

Reinvenzione del capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi a cura di Giovanni Falzone, in ricordo di Giuseppina e Gino Rota.

EVENTO CONCLUSO

In prima nazionale, la reinvenzione del capolavoro di G. B. Pergolesi nell’adattamento per tromba, trombone, fisarmonica ed elettronica curato da Giovanni Falzone, jazzista noto a livello internazionale. Un’opera site specific, che valorizza il contesto storico-artistico della Chiesa di San Nicolò ai Celestini. Con Andrea Andreoli e Nadio Marenco.

Concepito in dieci piccoli quadri, il lavoro ruota attorno all’intreccio costante tra antico e moderno. Giovanni Falzone, nel rielaborare il materiale, alterna continuamente blocchi inerenti alla partitura originale di Giovanni Battista Pergolesi a nuove composizioni ricavate da cellule tematiche e composte ex novo. L’organico, formato da tromba, trombone e fisarmonica, genera, già di per sé, un impasto molto interessante. Ai tre strumenti, che vengono utilizzati sia in forma canonica che in forma creativa e non convenzionale, si aggiunge l’imprevedibile colore dell’elettronica, che amplifica esponenzialmente le possibilità espressive rendendo tutto il quadro sonoro sempre variabile e in movimento. Questo progetto rientra tra i lavori di reinvenzione denominati “Around” che Falzone – jazzista noto a livello internazionale –, nel corso degli anni, ha dedicato ad alcuni dei grandi maestri della musica: Johann Sebastian Bach, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Georges Bizet, Charlie Parker, Jimi Hendrix, Ornette Coleman e i Led Zeppelin. A fondamento di questi lavori pulsa il desiderio di fare incontrare alcune tra le musiche che, durante il suo percorso da musicista onnivoro, Falzone ha incontrato, suonato ed amato.   

Il tema della Madre – e, nella fattispecie, della Madre dolorosa – ben si addice tra l’altro al contesto conventuale dei Celestini, trovando inoltre riscontro figurativo nelle antiche immagini ad affresco dipinte all’interno della chiesa.
Grazie a una nuova raccolta fondi, con questo progetto – creato appositamente per l’occasione e in prima nazionale – si vuole attirare l’attenzione sui problemi che interessano le strutture del chiostro di questo storico edificio, bisognoso di importanti e urgenti interventi di consolidamento.
L’iniziativa, promossa dall’Istituto Suore Sacramentine di Bergamo in collaborazione con la Parrocchia di Santa Caterina, è inserita nel ricco cartellone della Settimana della Cultura ideata dalla Diocesi di Bergamo.
Il concerto è dedicato al ricordo di Giuseppina e Gino Rota, due persone molto stimate e conosciute in Borgo Santa Caterina, legate da profondo affetto e da ricordi indelebili al Convento dei Celestini.
Con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca, Montello, Agnelli Metalli, Marmi Remuzzi, Frassati SpA, Ambrosini, Fondazione Credito Bergamasco. E con la media partner di Avvenire, Famiglia Cristiana, Bergamo News e di Santalessandro.org, settimanale online della Diocesi di Bergamo.  

a cura di Giovanni Falzone
In ricordo di Giuseppina e Gino Rota
Un progetto di Alessandro Bottelli

PRIMA NAZIONALE

Giovanni Falzone, tromba ed elettronica
Andrea Andreoli, trombone
Nadio Marenco, fisarmonica



Informazioni

Prezzo: offerta libera
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 3885863106

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 16 aprile 2023 16:00

Fine: domenica 16 aprile 2023 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa di San Nicolò ai Celestini

Bergamo, via Pietri, 2