93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
30
Settembre

Concerto conclusivo della masterclass di fagotto

Per «Donizetti Festival Fiati», il festival dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato, appuntamento con il concerto conclusivo della masterclass di fagotto con Carlo Colombo.

I concerti conclusivi delle masterclass (tutti in calendario alle 20.30 al «Secco Suardo») continueranno martedì 30 settembre con Carlo Colombo, primo fagotto dell’Orchestra di Lione.

Carlo Colombo
Nato a Padova, ha studiato fagotto a Padova e Milano con Evandro dall'Oca, poi a Ginevra con Roger Birnstingl e ad Amsterdam con Brian Pollard. Primo Fagotto dell'ensemble I Solisti Veneti dal 1978 al 1981, ha anche collaborato come primo fagotto con l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'Orchestra Filarmonica della Scala, l'Orchestra della Suisse Romande, l'Orchestra da Camera di Losanna, l'Orchestra della NDR di Amburgo, l'Orchestra della Bayerische Staatsoper, l'Orchestra della Tonhalle, l'Ensemble Strumentale di Losanna, l'Orchestre de Paris, l'Orchestra Nazionale di Lione, l'Ensemble Orchestrale di Parigi, la Scottish Chamber Orchestra, la Filarmonica Toscanini e l’Orchestra del Festival di Lucerna. Pratica la musica da camera all'interno di diversi gruppi (Ensemble à Vent «Maurice Bourgue») e suona gli strumenti d'epoca, in particolare con l'Orchestra Rivoluzionaria e Romantica di Sir John-Eliot Gardiner. Appassionato di ricerca storica, in occasione delle sue ricerche in varie biblioteche europee, ha raccolto diverse partiture originali e dimenticate per fagotto che sono pubblicate da Billaudot e Accolade. Professore ospite all'Indiana University (Bloomington – U.S.A) nel 2001 e all'Oberlin College (U.S.A) nel 2003. Professore Invitato all’Accademia di Musica Penderecki di Cracovia dal 2021. Invitato da festival e accademie prestigiose (l'Accademia estiva di Les Arcs, Accademia di Nizza, Accademia Praga-Vienna-Budapest ISA, Festival di Prades, Slokar Akademie, Domaine Forget, Rostock Mecklenburg Festival) dà regolarmente master class (Germania, Inghilterra, Norvegia, Finlandia, Portogallo, Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Austria, Canada, Svizzera, USA, Taiwan, Cina, Giappone, Corea, Russia...). Ha partecipato a giurie di vari concorsi Internazionali (Ginevra 1995 – Praga 2014-2022 – Concorso Rossini Pesaro 2023). Ha integrato l'orchestra dell'Opéra National de Lyon alla sua creazione nel 1983; insegna fagotto al CNSMD di Lione dal 2001 e al Conservatorio di Losanna - Haute Ecole de Musique.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: +39 035 237374
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: martedì 30 settembre 2025 20:30

Fine: martedì 30 settembre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Via Angelo Maj,8