93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
7
Maggio

Concerto Estudiantina Bergamo

L’associazione Estudiantina Bergamo APS è lieta di invitarvi ai due appuntamenti che propone nell’ambito delle manifestazioni per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

EVENTO CONCLUSO

La prima, gloriosa Estudiantina operò, coinvolgendo nel corso degli anni centinaia di musicisti, fino agli anni 50 del Novecento. Raccogliendone l’eredità dopo alcuni decenni dalla sua scomparsa, l’orchestra rinasce nel 2008 sotto la direzione di Pietro Ragni, in collaborazione con l’Associazione Bergamo Chitarra, il Centro di Musica Antica e l’I. C. ‘V. Muzio’ di Bergamo con l’obiettivo di riproporre e far conoscere al pubblico repertori storici e contemporanei legati alla grande tradizione delle orchestre a plettro; l’orchestra è stata protagonista di molti concerti e iniziative, riscuotendo sempre successo e consenso per il notevole apporto culturale dato al mondo chitarristico e mandolinistico italiano. Ne sono importanti esempi l’incisione, nel 2010, del doppio CD del Circolo Mandolinistico Italiano sulla musica dei compositori bergamaschi e Donizetti a pizzico appena pubblicato, l’organizzazione della rassegna I Lunedì dell’Estudiantina nelle più importanti sale da concerto della città di Bergamo e provincia ed il concorso Europeo Estudiantina Bergamasca per giovani musicisti. Nel 2019 si è classificata prima nella categoria orchestre e nel 2017 ha vinto il premio Speciale al Concorso internazionale Sartori di Ala (Tn). 

Il programma
La pratica di liuti, chitarre, mandolini occupa da secoli un posto significativo tra tradizioni musicali lombarde, in particolare tra Bergamo e Brescia, come testimoniano le numerose raffigurazioni di tali strumenti nelle nature morte di pittori secenteschi come Evaristo Baschenis e Bartolomeo Bettera. Nel XVIII e XIX secolo numerosi musicisti bergamaschi e bresciani hanno composto per il mandolino. Tra questi vale citare i bergamaschi Giulio Gaudenzi e Giacomo Vegini o Veginy, autore di sei Duetti Notturni a flauto traverso e mandolino o due violini o pardessus di viola pubblicati a Parigi, e tra i bresciani i fratelli Colla, i fratelli Merchi, Bartolomeo Bortolazzi da Toscolano Maderno. Tuttavia, è soprattutto nel Novecento, grazie al sorgere di numerose associazioni mandolinistiche quali la Società Mandolinistica Bresciana, l’Associazione Mandolinistica C. Quaranta di Brescia e l’Estudiantina Bergamasca, che la pratica del mandolino acquista un’ampia diffusione e un successo non solo nazionale, stimolando anche numerosi compositori locali a scrivere per questi strumenti in varie formazioni. Il concerto odierno intende fornire una testimonianza di questo periodo attraverso compositori che nel Novecento hanno operato nel territorio che diverrà “Capitale della Cultura 2023”. Sono presenti autori bergamaschi, quali Emanuele Mandelli, Eugenio Giudici (fondatore nel 1910 dell’Estudiantina Bergamasca che diresse sino agli anni ’40), il trevigliese Angelo Bettinelli e Amedeo Amadei nativo di Loreto ma bergamasco di adozione, che durante la lunga permanenza nella nostra città come direttore della banda del 73° Reggimento Fanteria scrisse numerose composizioni per mandolino, molte delle quali dedicate all’Estudiantina Bergamasca. I compositori bresciani sono rappresentati da Paolo Chimeri, Simone Salvetti e da Claudio Mandonico, unico autore vivente in programma, del quale verrà tra l’altro eseguita una Elegia dedicata a Eugenio Giudici. Michele Guadalupi (Presidente Politecnico della Arti G. Donizetti G. Carrara).

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: libera

Organizzatore

Estudiantina Ensemble Bergamo

Data e Ora

Inizio: domenica 7 maggio 2023 21:00

Fine: domenica 7 maggio 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Basilica di Santa Maria Maggiore

Bergamo, Piazza Duomo