Concerto del Gruppo di Ottoni del Conservatorio
Per «Donizetti Festival Fiati», il festival dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato, appuntamento con il concerto del Gruppo di Ottoni del Conservatorio.

Appuntamento con il concerto del Gruppo Ottoni del Conservatorio con solista il primo trombone del Teatro alla Scala Daniele Morandini (venerdì 10 ottobre alle 20.30 al Ridotto «Gavazzeni», ingresso 7 euro), che sarà diretto da Ermes Giussani.
Daniele Morandini
Nato a Siena nel 1983, inizia lo studio del trombone nel 1994 con Marco Piattelli, per poi proseguire con Walter Carpano e diplomarsi nel 2000 presso l’Istituto Musicale Pareggiato «R. Franci» di Siena nella classe di Mauro Bianchi. Nel 2002 ottiene la maturità scientifica al Liceo Scientifico Statale di Siena «G.Galilei» e frequenta l’Accademia di Perfezionamento «Santa Fiora in Musica», con Andrea Conti. Nel 2005 ottiene il «Diplôme de Musicien d’orchestre» al Conservatoire de Musique de Genève nella classe di Andrea Bandini. Nel 2008 ottiene il Diploma Accademico di Secondo Livello in «Discipline Musicali» all’Istituto Musicale della Valle d’Aosta. Dal 2004 al 2006 è stato secondo trombone nell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2006 fino al 2011, è stato il principale trombone della The Israel Philharmonic Orchestra, sotto la direzione musicale del M° Zubin Mehta. Ha ricoperto il ruolo di acting associate principal trombone nella New York Philharmonic per la stagione 2011-12. Dal settembre 2012 è il primo trombone dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano e della Filarmonica della Scala. Dal 2016 collabora con la Lucerne Festival Orchestra, sotto la direzione musicale del M° Riccardo Chailly. Nell'ottobre 2010 ha eseguito per l'apertura della 75° stagione della The Israel Philharmonic Orchestra, in prima mondiale, il concerto per trombone e orchestra «Trombone Odyssey», scritto dal compositore israeliano Moshe Zorman e diretto dal M° Zubin Mehta. È stato professore di trombone alla Jerusalem Academy of Music and Dance e alla Buchmann-Mehta School of Music presso la Tel-Aviv University per quattro anni e, accanto al regolare insegnamento nelle università, ha tenuto numerosi master classes e recitals in Europa, Israele, Brasile, Cile, Thailandia, Cina, Giappone, Stati Uniti, Russia e Australia. Attualmente è docente presso l’Accademia Teatro alla Scala ed ha più volte fatto parte di giurie di prestigiosi concorsi internazionali per ottoni.
Ermes Giussani
Compie gli studi musicali presso l’Istituto Civico Musicale «G.Donizetti» di Bergamo sotto la guida del Prof. Giancarlo Corsini . Vincitore del concorso presso l’Orchestra del Teatro «S. Carlo» di Napoli, del premio M° Roberto Casiraghi e di audizioni in campo nazionale. Vincitore del Concorso Internazionale «Città di Stresa» per quintetto d’ottoni. Svolge intensa attività concertistica come membro di prestigiose formazioni orchestrali in Italia e all’estero quali :Teatro La Scala, Teatro La Fenice, Orchestra Sinfonica della RAI( MI ), Orchestra della RTSI Lugano, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra Stabile «G.Donizetti», Orchestra di Padova e del Veneto ecc... e cameristiche: Ensemble Garbarino, Carme ,Gruppo Ottoni e Organo «Achille Berruti», Gruppo Fiati «Musica Aperta», Cameristi del Teatro alla Scala, Kammerorchester Basel. Dedicatosi allo studio del trombone barocco, ha suonato sotto la direzione dei Maestri: Sir J.E: Gardiner, Radulescu, Jacobs, Alessandrini, Bonizzoni, Cavina, Dantone, Marcon, collaborando con importanti gruppi di musica antica quali : Accademia Bizantina, English Baroch Soloists, Concerto Italiano, Concerto Palatino, Ensemble Zefiro, Orchestra Barocca di Venezia, Cappella Ducale S.Marco,I Barocchisti, L’Homme Armè, La Pifarescha,La Risonanza, La Stagione Armonica, La Venexiana, La Reverdie. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche e si è specializzato in fisiologia e dinamica della respirazione e a tal riguardo ha svolto masterclass in numerosi Conservatori Italiani. È titolare della cattedra di Tromba e Trombone presso il Politecnico delle Arti di Bergamo.