Elevazione musicale per San Bernardino da Siena
All'interno delle iniziative per celebrare il Dies Bernardinianus 2023, Centro Culturale delle Grazie presenta il concerto con il coro Carminis Cantores di Brescia e il coro Canticum Novum di Brescia.

Il Centro Culturale delle Grazie presenta l’Elevazione musicale di domenica 21 maggio alle 21in chiesa, dove insieme con il Coro Canticum Novum diretto dal Maestro Erina Gambarini si esibirà anche il Coro Carminis Cantores di Puegnago sul Garda (Brescia) diretto dal Maestro Ennio Bertolotti.
Per il tredicesimo anno consecutivo la Parrocchia e il Centro Culturale delle Grazie organizzano il Dies Bernardinianus, che si terrĂ sabato 20 maggio, festa liturgica del Santo.
Il Dies Bernardinianus è un’iniziativa in ambito liturgico e culturale che si prefigge di riscoprire l'importanza della presenza nel territorio di Bergamo del francescano San Bernardino da Siena (1380-1444), e si svolge nei giorni attorno al 20 maggio.
Bernardino giunse a Bergamo nel novembre del 1419, dopo aver rappacificato le comunità di Treviglio e Caravaggio, e si stabilì in origine nel convento di S. Francesco in Città Alta, ora sede del Museo Storico in Piazza Mercato del Fieno. Nella chiesa del convento sorgeva infatti una cappella di patronato civico intitolata al Santo, e in essa il Comune celebrava con grande solennità il santo francescano, dato che negli anni della sua permanenza in città aveva pacificato le avverse fazioni in lotta nella città oltre a combattere l’usura, il gioco e altre piaghe dell’epoca. La celebrazione venne in seguito trasferita in Cattedrale, dove rimase viva e partecipata fino alla metà del secolo scorso.
L’antico complesso di Santa Maria delle Grazie (chiesa e convento) fu fondato dal santo nel 1422, anno in cui egli lasciò la città per riprendere la sua missione di predicatore e pacificatore in varie città d'Italia. Per quasi quattro secoli il convento dei Frati Minori Osservanti costituì uno dei più operosi centri di spiritualità e di cultura a Bergamo e nel territorio, prima di essere soppresso nel 1810, durante il dominio napoleonico.
Questa tredicesima edizione si colloca anche all’interno delle celebrazioni per Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura per il 2023.
Da diversi anni il Dies Bernardinianus ha ampliato il suo raggio d’azione alle Parrocchie, Enti e Istituzioni del territorio la cui memoria è legata alla presenza del santo in terra orobica.