93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
19
Luglio

Gli imprevisti cammini del suono

L’organista Francesca Ajossa inaugura “Stil Novo”, rassegna di concerti all’insegna delle novità nella Chiesa parrocchiale di Sant’Anna in Bergamo. In serata anche una prima assoluta di Luca Salvadori.

EVENTO CONCLUSO

Una rassegna all’insegna delle novità. Così si presenta Stil Novo – I concerti di Sant’Anna, un ciclo di tre appuntamenti musicali che nasce in occasione delle feste patronali di una delle parrocchie più densamente popolate di Bergamo. La manifestazione, ideata e diretta da Alessandro Bottelli e realizzata grazie alla disponibilità del parroco, don Angelo Domenghini, sarà inaugurata venerdì 19 luglio (ore 20.45) dal recital organistico di Francesca Ajossa, giovane e talentuosa musicista di origini sarde da tempo stabilitasi in Olanda e lì perfezionatasi sotto la guida di Ben van Oosten e Pieter van Dijk. La sua attività concertistica la vede impegnata in un repertorio che spazia dalla musica antica a diverse prime esecuzioni assolute. Tra i suoi lavori discografici figurano un CD dedicato alla musica per Organo nella Sardegna dell’Ottocento (Tactus, 2016), “Voci di Donne”, dedicato alla musica per organo delle compositrici italiane nel XX e XXI secolo (Stradivarius, 2019) e “Of Ancient Days”, nuova composizione del compositore canadese Trevor Grahl (Cobra Records, 2023). È organista titolare presso la chiesa di ‘t Woudt (Olanda) e, dal 2023, artist in residence presso la Contius Foundation, con il compito di promuovere l’organo Contius della St. Michielskerk di Lovanio. Nel programma, oltre a brani di Johann Sebastian Bach (Preludio in Mi bemolle maggiore “S. Anna” BWV 552), August Gottfried Ritter (Sonata n. 3 in la minore op. 23), Hugo Distler, Heinrich Scheidemann, Jacques van Oortmerssen e Andries van Rossem (1957), anche una recentissima composizione di Luca Salvadori, in cammino verso la porta d’oro, ispirata allo splendido affresco di Giotto agli Scrovegni di Padova che narra l’incontro tra Anna e Gioacchino, forse il primo esempio di bacio della storia dell’arte. Scrive l’autore nelle note di presentazione che il brano è stato scritto «seguendo le suggestioni della storia di Anna e Gioacchino – i genitori di Maria –, così com’è raccontata nei vangeli apocrifi. Mi ha colpito la tenerezza di una vicenda che, al di là degli aspetti religiosi, mostra un’intensa umanità, la fragilità, la speranza e contenuti universali che chiunque può cogliere e condividere. (...) Ho provato a immedesimarmi in Gioacchino, cercando di immaginare i suoi pensieri mentre si accingeva ad affrontare il viaggio di ritorno dal suo esilio, verso il luogo indicatogli in sogno da un messaggero celeste: la mitica porta d’oro di Gerusalemme. Una musica lenta e cadenzata avrebbe accompagnato il suo passo da vecchio e una melodia introspettiva avrebbe disegnato i suoi pensieri: malinconia e speranza si sarebbero alternate, o sovrapposte, e a tratti avrebbe fatto capolino anche lo scoramento, i dubbi che possono tormentare un uomo provato dalla vita. (...) Nel finale i riflessi dorati della porta aprono alla speranza, alla dolcezza di un incontro tanto atteso, così mirabilmente descritto da Giotto in un affresco della cappella degli Scrovegni di Padova». Salvadori, compositore, insegnante e organista romano, ha realizzato in qualità di orchestratore al fianco di Andrea Guerra le colonne sonore di più di 90 film, tra cui: Hotel Rwanda, Pursuit of happyness, Accidental Husband, Nine, Extraordinary measures, Letters to Juliet, Fan, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, nonché di numerose fiction televisive (Rai, Mediaset).

La manifestazione, promossa dalla Parrocchia di Sant’Anna in Borgo Palazzo, è realizzata grazie al prezioso sostegno della Fondazione Banca Popolare di Bergamo, della ditta Agnelli, di Eliorobica come sponsor tecnico e si avvale della media partner di Famiglia Cristiana, Avvenire, BergamoNews, araberara e Seilatv.

Ingresso libero. Eventuali offerte saranno devolute per i lavori di sistemazione dell’oratorio.

Contatti

Telefono: 388 58 63 106

Data e Ora

Inizio: venerdì 19 luglio 2024 20:45

Fine: venerdì 19 luglio 2024 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa parrocchiale di Sant'Anna

Bergamo, Via Borgo Palazzo, 49