93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
12
Dicembre

Hip hop e limitrofi. Cultura rap, istruzioni per l'uso per adulti curiosi

Per la sezione "Spazio alla Musica - Incontri di parole e suoni tra jazz, rap, folk e suoni transatlantici" degli Spazi di Quartiere, un incontro a tre voci con esperti di hip hop e rap.

EVENTO CONCLUSO

con il pedagogista Davide Fant,  il ricercatore Emanuele Belotti aka Signor K, l'educatore e organizzatore Giovanni Ravasio Giovo Dust.

Giovanni Ravasio, conosciuto anche come Giovo Dust, è educatore attivo nel mondo hip hop orobico e introdurrà il pedagogista di Saronno Davide Fant che tra le altre cose è autore del volume "Pedagogia hip-hop. Gioco esperienza, resistenza" (Carocci, 2015). Con il nickname Skrim è, dai tempi della "old school" hip-hop italiana, writer, mc e artista spoken word ed è stato attivista web radio e tra i primi organizzatori di poetry slam in Italia.
Con loro Emanuele Belotti, professore a contratto presso il Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, a sua volta noto con il nickname Signor K sulla scena hip hop nazionale dalla seconda metà dagli anni novanta ed è originario proprio del quartiere di Villaggio Sposi, dove si svolgerà il dibattito.
Una proposta che intende essere naturale sviluppo di un laboratorio che quest’estate ha coinvolto un gruppo di adolescenti del quartiere proprio sul terreno dei linguaggi hip hop e che proseguirà nel 2023 con due appuntamenti laboratoriali rivolti ai giovani e condotti da Giovanni Ravasio.

"Spazio alla Musica - Incontri di parole e suoni tra jazz, rap, folk e suoni transatlantici" è la sezione dedicata ad incontri riservati ai linguaggi musicali. Lezioni concerti, dimostrazioni e conferenze per favorire la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei generi musicali e i paradigmi culturali che sono spesso alle spalle dei linguaggi dei suoni.

COSA SONO GLI SPAZI DI QUARTIERE?
Questi spazi pubblici, nel corso degli anni protagonisti delle proposte rivolte alla popolazione dei quartieri cittadini, hanno visto mutare la loro funzione mantenendo però costante il rapporto con la cittadinanza.
Ex biblioteche rionali nella stagione d’oro della diffusione capillare di questi servizi biblioteconomici tra anni settanta e anni ottanta, questi spazi comunali distribuiti nei quartieri cittadini, hanno poi sviluppato la loro azione come Centri socio culturali, artefici di un’animazione culturale di prossimità che si è confermata e rafforzata con la nuova vocazione e denominazione di Spazi di quartiere, ambienti pubblici al servizio delle attivazioni delle realtà del territorio e vicine ai bisogni dei residenti. Ed è proprio la prossimità a caratterizzare la natura delle proposte e dei servizi culturali e aggregativi di questo servizio, tutte ad accesso libero o a costi calmierati per l’utenza, in stretta relazione con i quartieri cittadini e con le Reti di quartiere attive in città.

Informazioni

Prezzo: Ingresso libero

Contatti

Telefono: 035.4518873
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Reti di Quartiere

Data e Ora

Inizio: lunedì 12 dicembre 2022 21:00

Fine: lunedì 12 dicembre 2022 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Via Promessi Sposi, 26a