La fisarmonica di Nadio Marenco in concerto
Prosegue la rassegna «Come un sole che ci scalda nella notte – Sentieri musicali sulle tracce della Speranza», ideata e diretta da Alessandro Bottelli per valorizzare la chiesa dell'Adorazione dell'Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo.
Stavolta il protagonista del recital in programma domenica 16 novembre alle ore 16 sarà Nadio Marenco, autentico fuoriclasse della fisarmonica. Dopo il diploma conseguito con lode al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, ha avviato una carriera internazionale esibendosi come solista, in ensemble e con orchestre, e condividendo il palcoscenico con artisti del calibro di Francesco Guccini, Mika, Adriana Asti, Antonella Ruggiero, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, Enzo Jannacci, Milva, Alessandro Haber, Iva Zanicchi, Pacifico, Roberto Piumini e molti altri. Ha partecipato alla realizzazione dei dischi di Francesco Guccini Canzoni da intorto (Premio Disco di Platino) e Canzoni da osteria, e nel 2017 è stato ospite del Festival di Sanremo accanto a Mika. Vincitore del Primo Premio Rotary Milano per fisarmonicisti solisti, affianca all'attività artistica un intenso impegno didattico: insegna fisarmonica presso l’Istituto Comprensivo di Bellusco e Mezzago (MB), e ha tenuto corsi al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano e al Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo.
Il programma, articolato seguendo un filo rosso coerente ed inedito improntato a una dimensione strumentale più marcatamente “sacra”, prevede l'esecuzione di due composizioni di Louis Vierne, un trittico di Ave Maria (Gounod-Schubert-Piazzolla), tre brani tradizionali klezmer (Scene da un matrimonio), il terzo e quarto movimento dalla Sonata n. 1 di Nikolai Chaikin (1915-2000), due brani tratti dal celebre musical Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber (Then We Are Decided – I Don’t Know How to Love Him), il grande affresco contemporaneo della Liturgjia di Davor Bobić (Gloria nell'alto dei cieli, Nel giardino del Getsemani, Crocifissione) e l'Aria sulla quarta corda di Johann Sebastian Bach.
Le offerte raccolte saranno devolute in favore dei bambini orfani di Gaza e fatte pervenire al card. Pierbattista Pizzaballa.
