93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
24
Marzo

MANU DIBANGO “AFRICAN SOUL SAFARI”

EVENTO CONCLUSO

Il ritmo di Manu Dibango sul palco del Bergamo Jazz Festival.

 

La sua lunga storia Manu Dibango, uno dei simboli della musica africana, l’ha raccontata nel libro Tre chili di caffè: vita del padre dell’Afro-Music, tradotto anche in italiano (da EDT). Riassunta in poche righe, suona così: nasce il 12 dicembre del 1933 a Douala, Camerun; nel 1949 è in Francia, a Marsiglia, poi a Reims e Parigi, dove studia e inizia a suonare nei jazz club; nel 1960, sull’onda dei movimenti indipendentisti, fa visita in vari paesi africani; nel 1969 inizia a collaborare con il cantautore Nino Ferrer; nel 1972 registra “Soul Makossa”, autentico manifesto di fusione fra tradizione e modernità destinato a vendere milioni di copie. Da qui si susseguono album, tournée in tutto il mondo e Manu Dibango assurge al rango di star: al successo musicale si accompagnano numerosissimi riconoscimenti istituzionali, cittadinanze onorarie, cavalierati, sino alla nomina, nel 2004, di “Artista per la Pace” da parte dell’UNESCO. Insomma, Manu Dibango è una personalità che per carisma teme pochi rivali. Nel 2019 il “Leone d’Africa” festeggia i 60 anni di una carriera musicale straordinaria che lo ha visto incidere una settantina di dischi, collaborare con altri artisti internazionali, africani e non (da Fela Kuti ai Fania All Stars, da Don Cherry a Peter Gabriel, da King Sunny Ade a Angelique Kidjo, da Youssou N’Dour ai sudafricani Ladysmith Black Mambazo; anche Jovanotti). Il jazz fa parte del suo background, è sempre stato un suo punto di riferimento: anni fa ha reso omaggio a Sidney Bechet e più di recente ha registrato un album di sole ballad, Ballad Emotion.

MANU DIBANGO sassofono, voce

JULIEN AGAZAR tastiere

RAYMOND DOUMBE basso

GUY NWOGANG batteria

PATRICK MARIE-MAGDELAINE chitarra

ISABEL GONZALEZ e VALÉRIE BELINGA voci

Contatti

Telefono: 035.41 60 601 / 602 / 603
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: domenica 24 marzo 2019 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo, Via Pizzo della Presolana 7