93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
24
Settembre

Miti, notturni e danze

All'interno della rassegna "Aspettando il 2023” la Sala Locatelli della Domus Magna della Fondazione MIA ospiterà “Miti, notturni e danze”, un concerto eseguito dal duo Mario Carbotta, flauto e Anna-Livia Walker, arpa.

EVENTO CONCLUSO

All'interno della rassegna "Aspettando il 2023” la Sala Locatelli della Domus Magna della Fondazione MIA ospiterà “Miti, notturni e danze”, un concerto eseguito dal duo Mario Carbotta, flauto e Anna-Livia Walker, arpa.

La tappa iniziale è la Francia tra Otto e Novecento, dove sia Claude Debussy con Syrinx che il flautista e compositore Jules Mouquet con la sua Églogue espongono una loro rilettura del mito greco. 
A contrasto, le nordiche atmosfere di Jean Sibelius (Nocturne e Valse) e dell’arpista e compositrice statunitense Pearl Chertok col sua brano più noto, Around the clock Suite, un “notturno” per arpa in quattro movimenti in cui non mancano anche notazioni ironiche. 
Infine, l’Italia, declinata il più modi, con il camerismo salottiero di due operisti come Saverio Mercadante (Variazioni in fa maggiore) e Gaetano Donizetti (Sonata per flauto e arpa, il classicismo novecentesco di Nibno Rota, con la sua Sonata in tre movimenti, e una novità di Pieralberto Cattaneo, Sarabanda e double. 

Solista apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale, Mario Carbotta nel corso della sua carriera ha tenuto concerti in alcune delle più prestigiose sale mondiali. È tra i pochi flautisti contemporanei ad aver eseguito gran parte del repertorio solistico, accompagnato da 80 orchestre sinfoniche e da camera di rilievo internazionale con autorevoli direttori. È docente di flauto all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Boccherini” di Lucca e nei corsi estivi dell’International Music Academy Orpheus a Vienna. 

Anna-Livia Walker si esibisce in Italia ed Europa e ha ricevuto riconoscimenti in premi e concorsi nazionali e internazionali. Tra le collaborazioni si ricordano :
quelle con l’Orchestra Sinfonica Portoghese (m° Marko Letonja), l’Orchestra Regionale Veneta, l’Orchestra Cherubini (m° Riccardo Muti), l’Orchestra Regionale Toscana e con l’associazione inglese Livemusicnow. È stata Prima Arpa dell’Orchestra Giovanile Italiana (2008-2010), “harpist in residence” al Tamnak Prathom Harp Center di Bangkok (Thailandia) dove ha insegnato e suonato con la Bangkok Opera.

Informazioni

Prezzo: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Data e Ora

Inizio: sabato 24 settembre 2022 17:00

Fine: sabato 24 settembre 2022 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, via Arena,9