93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
24
Marzo

Musica di stelle

Omaggio a Maria Callas e Cesare Siepi nel centenario della loro nascita. L’incontro, previlegerà più l’omaggio e il ricordo, che non aspetti tecnici e specialistici, proporrà l’ascolto di audiovisivi dei due cantanti : Maria Callas e Cesare Siepi.

EVENTO CONCLUSO

Nascevano negli anni ’20 del ‘900 i maggiori cantanti lirici del mondo moderno ovvero di quella grandissima e mai superata scuola lirica italiana di canto che con continuità e lungamente “ha dettato legge” nel mondo negli anni dal dopoguerra fino agli ’80 circa raggiungendo vette che non è ardito definire ineguagliabili e che costituisce un generosissimo patrimonio culturale da conservare e soprattutto da valorizzare con continuità. Solo per ricordare alcuni nomi: Callas, Tebaldi, Di Stefano, Corelli. Bastianini, Cappuccilli, Barbieri, Siepi, Bergonzi, Stella; tutti italiani di nascita e carriera (la Callas solo di carriera) e se si volesse aggiungere il contributo “straniero” solo pochi altri nomi quali Sutherland, Price, Ghiaurov. Se poi aggiungiamo Del Monaco (che è del ’15 ma furoreggiava negli stessi anni) il quadro è abbastanza completo.

Quasi tutti i nomi citati sono stati partner di Ettore Bastianini i performances che si possono definire storiche e quindi l’Associazione che porta il suo nome ha intrapreso a partire dagli anni scorsi una collaborazione con l’Associazione Lettura & Cultura-Amici delle Biblioteche di Bergamo per tenere viva la memoria di questi giganti attraverso una serie di incontri per rendere omaggio al loro lascito musicale: nel 2022 si è parlato di Tebaldi e Bastianini , quest’anno si parlerà di Callas e Siepi in un apposito incontro dal titolo musica di 

stelle, omaggio a Maria Callas e Cesare  Siepi nel centenariodella loro nascita. 

Maria Callas non ha in realtà bisogno di grosse presentazioni: oltre a essere soprano e quindi del registro vocale che assieme al tenore gode  del favore e della maggior fama anche tra il pubblico non specialistico .

Cesare Siepi è basso e quindi di un registro vocale che è maggiormente  conosciuto da appassionati e specialisti, risentendo di un fenomeno di minor notorietà. 

L’incontro, che previlegerà più l’omaggio e il ricordo, che non aspetti tecnici e specialistici, proporrà l’ascolto di audiovisivi dei due cantanti e sarà condotto da Vito Stabile, Presidente pt dell’Associazione  Bastianini e si avvarrà del contributo di critica musicale di Valerio 

Lopane (in registrazione audio/video): ambedue figure ormai consuete nell’ambito delle conferenze liriche che si svolgono alla Biblioteca Gavazzeni.

Informazioni

Prenotazione: libera

Contatti

Telefono: 3287656038

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 24 marzo 2023 17:45

Fine: venerdì 24 marzo 2023 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Biblioteca Gavazzeni

Bergamo, Piazza Mercato delle Scarpe