Visti da vicino: l'urna di Sant’Alessandro e i dipinti dell’abside della Cattedrale
All'interno del programma di eventi in onore del Santo Patrono, visita alle sacrestie della Cattedrale per vedere da vicino anche l’urna d’argento e cristallo che viene esposta solo nei giorni della Festa del Santo.

Sette grandi pale dedicate a coloro che sono tradizionalmente i Santi Concittadini, ossia coloro che hanno dato origine alla Chiesa di Bergamo, coronano l’altare principale della Cattedrale, dove è conservata l’antica urna d’argento che custodisce le reliquie del santo patrono Alessandro. In occasione della visita, visitando le sacrestie della Cattedrale, sarà possibile vedere da vicino anche l’urna d’argento e cristallo che viene esposta solo nei giorni della Festa del Santo.
Sant'Alessandro 2024
La festa di Sant’Alessandro è un'occasione collettiva per celebrare valori universali che trascendono i confini della fede e diventano fondanti per il buon vivere della comunità. Negli anni, virtù dopo virtù, si è composto un vocabolario fondativo della Città. Si è iniziato, nel 2014, con la misericordia per proseguire con la gratitudine, il coraggio, la speranza, l’umiltà, la fraternità, la compassione, la fiducia, la pace e il dialogo, che è stato il tema dello scorso anno. Si è scelto di “incarnare” la memoria del Patrono, declinando la sua esemplarità attraverso alcune virtù, comportamenti che hanno a che fare con l'agire quotidiano di ciascuno, rappresentandone il concreto esercizio attraverso il quale ognuno si impegna per non lasciare sprovvista la Città in cui vive del proprio contributo all'edificazione di una comunità accogliente, giusta e fraterna.