Una voce per Romanino
Un viaggio nella musica antica, tra le suggestioni e i colori del rinascimento e del barocco. Nella Chiesa di S. Maria Annunciata di Bienno giunge il festival diffuso «Lungo la via del Romanino», per scoprire il Maestro del Cinquecento bresciano.
A Bienno, nella chiesa di Santa Maria Annunciata, è presente uno dei più noti cicli pittorici di Romanino, l’ultimo lavoro in Valle Camonica, dopo Pisogne e Breno. Qui l’artista bresciano affresca le pareti del presbiterio intorno al 1540 con scene della vita della Vergine. Sulla parete di destra la scena dello Sposalizio della vergine e su quella di sinistra la Presentazione di Maria al tempio. Anche in quest’opera di Romanino i volti presenti nella scena hanno un aspetto “paesano”, come se tutti i cittadini di Bienno fossero presenti al rito nuziale.
Il concerto racconterà la bellezza della musica del tardo Rinascimento e del primo Barocco, affrontando autori come Monteverdi, Caccini, Rossi, Legrenzi e creando un’ideale risonanza tra le opere pittoriche di Girolamo Romanino e la musica del suo tempo. La formazione, composta da voce e tiorba, sarà intima e renderà ogni brano un monologo interiore che condurrà l’ascoltatore nel cuore dell’arte e della poesia del Cinquecento e del Seicento.
Con associazione Cieli Vibranti.
