Andrea Bombarda
Per la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola, appuntamento con Andrea Bombarda che suonerà l'Organo Adeodato Bossi 1858 - F.lli Piccinelli 1958.

Questa sera l'organista Andrea Bombarda suonerà l'Organo Adeodato Bossi 1858 - F.lli Piccinelli 1958.
Andrea Bombarda
Inizia lo studio del pianoforte a 9 anni sotto la guida del Maestro Fabio Locatelli, continuando nella Scuola Media ad indirizzo musicale di Terno d’Isola con il prof. Paolo Gobbi. Successivamente ottiene brillantemente il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo sotto la guida del Maestro Simone Vebber. È organista della corale Sant’Andrea Apostolo di Villa d’Adda (Bg) dove svolge servizio liturgico e concertistico. Presta inoltre servizio liturgico nella parrocchia di Sotto il Monte (Bg), nella frazione Botta di Sotto il Monte e nel paese di Lomagna (Lc) dove dal 2016 ricopre l’incarico di Direttore della Corale Santi Pietro e Paolo.
Collabora con la corale Nuova Polifonica Ambrosiana della Città di Milano diretta dal Maestro Fabio Locatelli. Ha svolto servizio di accompagnamento liturgico in qualità di organista presso il convento dei frati Francescani di Sabbioncello in Merate (Lc) e Castel Rozzone (Bg). Ha inoltre accompagnato le corali San Martino della parrocchia di Carvico (Bg), San Giorgio della parrocchia di Costa di Mezzate (Bg) e Castel Rozzone (Bg). Dal 2010 al 2012 ha collaborato col gruppo vocale Intreccio d’Echi come voce di basso in esecuzione di musica vocale Rinascimentale. Ha collaborato, in qualità di preparatore, con la corale Suono Antico della Città di Merate diretta dal Maestro Damiano Rota. Dal 2016 al 2024 ha insegnato pianoforte presso i corsi di musica dell’Associazione “Officina Culturale” di Villa d’Adda, e presso la scuola di musica “Centro Musicale” di Canzo (Co). Dal 2021 lavora in qualità di insegnante di pianoforte presso l’Associazione Amici della Musica di Lomagna (Lc). Da Settembre 2022 è docente di Educazione Musicale nella scuola Secondaria di Primo Grado presso il Collegio Villoresi, sede di Merate (Lc)