Onde musicali sul Lago d'Iseo e dintorni
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.

Il festival vedrà, come di consueto, la partecipazione di musicisti affermati e dei più promettenti interpreti della scena internazionale. Due anteprime speciali inaugureranno la nuova edizione giovedì 25 e venerdì 26 maggio, rispettivamente all’Accademia Carrara di Bergamo e all’Ateneo di Brescia, con l’esibizione del Trio Mirages.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il festival "Onde musicali sul Lago d’Iseo", che sulle due sponde del Sebino propone dal 2010 concerti di classica, sinfonica, lirica, cameristica ma non solo, assumerà una dimensione extra-large con un cartellone ricchissimo di appuntamenti: la sesta edizione della rassegna durerà infatti quasi quattro mesi, dal 25 maggio al 9 settembre, con ben 75 eventi in agenda, quasi tutti a ingresso libero e molti dei quali ospitati in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti naturalistici. Come di consueto, la direzione artistica è del Maestro Claudio Piastra, chitarrista di fama internazionale che, in veste di solista, ha collaborato e collabora con orchestre, direttori e artisti prestigiosi in tutto il mondo.
Saranno solo due i concerti a pagamento della sesta edizione di "Onde musicali": quello in programma a Villa Lanza di Predore sabato 22 luglio (alle ore 19 e in replica alle ore 21) con "Le Mezze Stagioni", a cura di Cesare Carretta e dei Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana, e quello che chiuderà la rassegna, sabato 9 settembre (alle ore 16 e in replica alle ore 18:30), in un luogo magico: l’Isola di Loreto, con il Rapsodia Saxophone Quartet.