93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
27
Settembre

Enrico Viccardi

Per la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola, appuntamento con Enrico Viccardi che suonerà l'Organo F.lli Serassi 1801 - Giovanni Foglia 1894.

Questa sera l'organista Enrico Viccardi suonerĂ  l'Organo F.lli Serassi 1801 - Giovanni Foglia 1894.

Enrico Viccardi
Nato a Maleo nel 1961, dopo pochi anni si è trasferito a Codogno, dove tuttora vive. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con Michael Radulescu alla Hochschule für Musikdi Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con artisti quali E. Fadini, C. Tilney, J. Langlais, D. Roth e in particolare quelli tenuti da L.F. Tagliavini all’Accademia di Pistoia. L’attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay). Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l’ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R. Clemencic, D. Fasolis, G. Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD interamente dedicato a musiche per organo di J.S. Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica).

Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S. Bach su strumenti italiani antichi e moderni; i volumi sinora usciti hanno ottenuto le cinque stelle sempre dalla rivista Musica. Da poco è stata trasmessa da ReteDue della Radio della Svizzera Italiana la registrazione dell’Arte della Fuga di J.S. Bach effettuata sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) proprio per la RSI. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all’organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO) e le opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace su quattro strumenti differenti. Ha registrato un CD con musiche di Frescobaldi sull’organo Antegnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia, Kazakhstan e Uruguay. Recente è l’uscita per l’etichetta DaVinci Classics dell’Orgelbüchlein di J.S.Bach registrato all’organo Giani (2007) della chiesa del Governatorato della Città del Vaticano. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. Docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra «Dante Caifa» di Cremona, presidente dell’associazione musicale Accademia Maestro Raro, direttore artistico della “Primavera organistica cremonese”, dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma.

Foto: Archivio de L'Eco di Bergamo

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 334.17.11.234
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 27 settembre 2025 21:00

Fine: sabato 27 settembre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa parrocchiale dei SS. Fermo e Rustico

Presezzo, Piazza Papa Giovanni XXIII, 14