Concerto di campanine all'antico Mulino di Bàresi
Suoni di campane e suoni del mulino. Due suoni immersi all’interno del paesaggio naturale che si integrano per elementi comuni evidenti: le strutture lignee che muovono la macchina del mulino e le strutture lignee che muovono le ruote delle campane.

Suoni di campane e suoni del mulino. Due suoni immersi all’interno del paesaggio naturale che si integrano per elementi comuni evidenti: le strutture lignee che muovono la macchina del mulino e le strutture lignee che muovono e muovevano le ruote delle campane. In questo, gli appassionatissimi di campane si ritrovano, per la loro curiosità per tutto ciò che è movimento circolare, inclusa la ruota dei mulini.
L’evento si ripropone in concomitanza con la solennità patronale di San Giacomo, tradizione che vuole che il suono delle campanine venga seguito da quello delle campane sulla torre della Parrocchiale, che ospita cinque bronzi in Sol bemolle 3 fusi da Dante D’Adda nel 1954. Musica del paesaggio, musica per il paesaggio e musica nel paesaggio sono gli ingredienti fondamentali di questa felice miscela che torna a ripetersi. Ringraziamo sentitamente l’associazione Maurizio Gervasoni per la propositiva collaborazione avuta in tutti questi anni, fertile di proposte, idee e iniziative sempre stimolanti.