Concerto di Natale
Il primo dei due concerti organizzati a Selvino durante le feste natalizie: Natale ed Epifania tra note sacre e popolari.

Durante le feste invernali si terranno due concerti musicali con ingresso libero a Selvino:
- il 28 dicembre il Concerto di Natale.
- il 4 gennaio il Concerto di Epifania.
Da tre anni l'Unità Pastorale Selvino Aviatico propone un programma di eventi culturali spaziando dalla musica sacra organistica, la musica classica, lirica, fino al teatro.
Lo spettacolo di Natale è in collaborazione con l'Unità Pastorale Altopiano Selvino Aviatico.
Il programma spazierà dai canti tradizionali natalizi di provenienza diversa, da "Gloria in Cielo" a "God rest You Merry Gentleman", fino a "Shchedryk", canto tradizionale ucraino a "Qanno nascette Ninno", fino alla musica sacra con brani di Mendhelsson, Bach, Handel e Vivaldi, per poi tornare ancora sulla tradizione con "Il canto dei pastori" (da Green sleeves), "Christmas Lullaby", "Astro del ciel", "Holy Night". Il cast è composto da voce Laura Gambarin, pianoforte Gianluigi La Torre, tromba Roberto Rigo e dal magnifico e numeroso coro GardArt composto da 30 elementi.
GARDART:
L’ associazione culturale GardArt nasce a Desenzano del Garda, Bs, nel 2005 portando in scena una riduzione teatrale dal libro biblico di Giobbe. Nel 2006 nasce “Il cantico dei Cantici”, un musical a due voci dall’altro libro sapienziale della Bibbia. Del 2008 è “Francesco, chino sulla culla del mondo”, viaggio teatrale accanto al Santo d’Assisi. Nel 2009 debutta “In nome della madre”, riduzione teatrale dell’omonimo romanzo di Erri de Luca, mentre nel maggio 2010 nasce “Ad ali spiegate”, recital musicale sui canti spiritual dei neri d’America. Il 2012 vede la messa in scena di “Natale tra corde e fiato” con la collaborazione dell’ attrice Erika Renai e del trombettista Roberto Rigo. Nel Marzo del 2013 il debutto de “La Passione di Maria” rappresentazione sacra e musicale dalla Lauda di Jacopone da Todi, con la partecipazione del coro “Gardart”, fondato per l’ occasione. Dell’ Aprile 2013 è la lettura teatrale “Il volto Bello della Bibbia”, dalle lettere di Don Tonino Bello ad alcuni tra i personaggi dell’ Antico Testamento. Nel 2015 nasce “Musica che Passione”, un concerto musicale – teatrale sulla canzone d’amore italiana del 900. Nel 2016 è la volta di “Graffiti dell’anima”, spettacolo per la prevenzione degli incidenti stradali. Del 2017 e del 2018 sono rispettivamente “Perché sei, tu Romeo?” e “Viaggio nell’America del 900”, concerti di musica classica che vedono la presenza della violoncellista Vanessa Sinigaglia e del Trombettista Roberto Rigo. Debutta il 03 luglio 2021 il recital musicale “La forza nei sogni”con la presenza del coro Gardart, La storia della famiglia di Giacobbe è meglio conosciuta come la storia di Giuseppe, il re dei sogni, prediletto dal padre perché avuto in vecchiaia, odiato per questo dai fratelli che lo vendettero come schiavo agli Egiziani. Gli interpreti principali degli spettacoli, Laura Gambarin e Gianluigi La Torre, sono anche i curatori rispettivamente della drammaturgia-regia e dell’aspetto musicale.
LAURA GAMBARIN, attrice:
L’attrice, cantante, scrittrice e regista – Laura Gambarin, nata a Desenzano del Garda (BS) nel 1976, si laurea con Lode in Lettere Moderne con indirizzo Arte e Spettacolo all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano nel 2004 e si diploma a pieni voti come attrice professionista nel 2002 alla Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano. Ha iniziato a lavorare in teatro con la regia di Luca Ronconi, Massimo Castri, Gianfranco De Bosio; per due anni ha lavorato come attrice protagonista della Compagnia Teatrale “I Guitti” di Brescia, portando in scena nei ruoli principali numerosi tra i maggiori testi del teatro classico, calcando palcoscenici di tutta Italia.
GIANLUIGI LA TORRE, pianista:
Nato a Teano (CE) nel 1980, ha cominciato a dedicarsi allo strumento del Pianoforte all’età di 12 anni. Laureato in pianoforte a pieni voti, da privatista, consegue attualmente una seconda laurea in pianoforte solistico presso il Conservatorio di Trento. Si è perfezionato con i M° Michele Campanella, Vittorio Bresciani, Mario Coppola, Olivier Cazal e Alberto Nosè. Nel 2019 Ha eseguito il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven sotto la guida del M° Giuseppe Lanzetta e Mario Coppola a Naxos .Nel 2010 vince il terzo premio a Napoli al XVI Concorso Nazionale Musicale Flegreo; nel 2011 si aggiudica tre primi premi assoluti: V° Concorso Nazionale “Città di Bardolino” Jan Langosz; I° Concorso Nazionale “Val di Sole” a Dimaro; VI° Concorso Europeo “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia.
Nel 2020 vince il primo premio all’International Music Award indetto dal Franz Schubert Konservatorium, Wien. Dal febbraio 2006 è pianista, cantante ed attore negli spettacoli per l’Associazione Culturale “GardArt”, di cui cura scelte e arrangiamenti musicali. Ha all’attivo oltre 700 spettacoli rappresentati in 15 anni di attività.