93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
9
Ottobre

Concerto Orchestra Estudiantina Bergamo APS

Il concerto è un omaggio a Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Si eseguiranno brani originali per orchestra di mandolini e chitarre scritti da compositori delle due città.

EVENTO CONCLUSO

Il concerto è un omaggio a Bergamo&Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Si eseguiranno brani originali per orchestra di mandolini e chitarre scritti da compositori delle due città.Questo suggestivo programma è stato molto apprezzato a maggio nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo ed in un “ConcerTour” a Matera e Peschici nel mese di giugno.

Prenotazione gratuita obbligatoria qui.

Indicazioni per il pubblicoVilla Moroni è dotata di ampi parcheggi interni privati gratuiti (fino a 150 posti); è consigliabile parcheggiare all’interno; l’accesso alla struttura è possibile da un’ora prima dell’inizio dei concerti;al vostro arrivo in struttura troverete un bar con servizio di caffetteria, aperitivi con appetizer e cocktails, e potrete godere della zona prato all’esterno;il concerto si terrà all’interno, in una sala unica per 350 persone, adeguatamente climatizzata;l’accesso in sala concerto sarà consentito a partire da 20 minuti prima dell’inizio del concerto.

La pratica dei liuti, chitarre e mandolini è stata parte integrante delle tradizioni musicali lombarde, in particolare nella regione tra Bergamo e Brescia, come dimostrano le numerose rappresentazioni di questi strumenti nelle opere dei pittori del XVII secolo come Evaristo Baschenis e Bartolomeo Bettera.
Anche il XX secolo ha visto una diffusione più ampia della pratica del mandolino, grazie all’emergere di associazioni mandolinistiche come la Società Mandolinistica Bresciana, l’Associazione Mandolinistica C. Quaranta di Brescia e l’Estudiantina Bergamasca. Queste associazioni hanno stimolato numerosi compositori locali a scrivere musica per il mandolino in diverse formazioni. Il concerto proposto intende rappresentare questo periodo, con compositori del Novecento che hanno operato nelle città di Bergamo e Brescia.

Tra gli autori bergamaschi ci sono Emanuele Mandelli, Eugenio Giudici (fondatore dell’Estudiantina Bergamasca nel 1910), Angelo Bettinelli di Treviglio e Amedeo Amadei, nativo di Loreto ma legato a Bergamo, che ha scritto numerose composizioni per il mandolino durante la sua permanenza come direttore della banda del 73° Reggimento Fanteria. Queste composizioni erano spesso dedicate all’Estudiantina Bergamasca.

Per quanto riguarda i compositori bresciani, verranno proposte musiche di Paolo Chimeri, Simone Salvetti e Claudio Mandonico, quest’ultimo essendo l’unico compositore vivente nel programma del concerto.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Organizzatore

Estudiantina Ensemble Bergamo

Data e Ora

Inizio: lunedì 9 ottobre 2023 21:00

Fine: lunedì 9 ottobre 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Villa Moroni

Stezzano, Via Papa Giovanni XXIII, 6