Tomas Gavazzi e Francesco Panico
Per la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola, appuntamento con Tomas Gavazzi che suonerà l'Organo Giovanni Giudici 1856 e Francesco Panico alla tromba.

Questa sera l'organista Tomas Gavazzi suonerà l'Organo Giovanni Giudici 1856 mentre Francesco Panico si esibirà alla tromba.
Tomas Gavazzi
Nato a Bergamo nel 1990 si è diplomato nel 2014 con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Matteo Messori presso l’Istituto Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Ha proseguito gli studi prendendo il Master in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nella classe di Matteo Messori. Si è successivamente specializzato laureandosi con il massimo dei voti e la lode in clavicembalo & tastiere storiche presso il Conservatorio di Bergamo. Ha partecipato a diversi concorsi organistici nazionali ricevendo numerosi premi e attestazioni di merito quali il primo posto assoluto al V International organ competition “Agati Tronci” 2017, il primo premio assoluto al “I concorso organistico internazionale Roccatagliata” 2018, il secondo posto assoluto al “concorso nazionale S. Guido D’Aquesana” (primo non assegnato), ecc. È cembalista/continuista/solista nell’Ensemble Locatelli, collabora con diverse formazioni cameristiche, dal 2016 è cembalista dell’Accademia dell’Annunciata (Milano) insieme al maestro Riccardo Doni, collabora come cembalista con l’“Accademia Montis Regalis”, ha collaborato con “La Cappella Augustana”. Nel 2018 ha frequentato una masterclass con l’“Accademia del Giardino Armonico” sotto la direzione di Giovanni Antonini. Ha inciso 6 CD per etichette quali Classica dal vivo, RiverRecords, DEVEGA, Arcana, Tactus”. Di particolare interesse è stata la registrazione delle Sonate per violino e clavicembalo di J.S. Bach (2019). Ha tenuto concerti in Italia, Olanda, Francia, Svezia, Germania e Svizzera come cembalista e organista. Ha partecipato in veste di cembalista ad una tournèe di concerti in Bolivia per il Festival Internacional de Música Renacentista y Barroca APAC e per il Bach-Festival a La Paz dove ha tenuto una masterclass di cembalo per gli allievi del Conservatorio superiore di La Paz.
Francesco Panico
Si diploma in tromba nel 2004 presso il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera con il M° Nicola Ferri. Nel 2007 sempre nello stesso Conservatorio consegue il diploma di II Livello in discipline Musicali. Nel 2009 presso l’Istituto Musicale pareggiato “G. Paisiello” di Taranto, consegue il diploma di II Livello abilitante all’insegnamento dello strumento musicale. Continua gli studi con il Maestro Andrea Lucchi (Prima tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Santa Cecilia di Roma), perfezionandosi presso l’Accademia “I Musici di Parma”, e in seguito seguendo il corso di II Livello in Tromba Rinascimentale e Barocca presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara con i docenti Gabriele Cassone e Antonio Faillaci. È fondatore nel 2016 del progetto Lucania Brass, con il quale collabora dal punto di vista didattico, performativo ed organizzativo per le attività del L.A.M.S, Laboratorio Arte Musica e Spettacolo di Matera.Ha partecipato come strumentista, anche nel ruolo di prima tromba, con diverse orchestre Liriche e Sinfoniche Nazionali tra cui: Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra “A. Toscanini” di Parma, Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Orchestra Fiati di Valle Camonica, Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e molte altre, suonando sotto la direzione di importanti nomi della musica classica e partecipando a rassegne e festival in Italia e all’estero. Dal 2006 al 2008 ha ricoperto il ruolo di seconda tromba presso il Teatro Marrucino di Chieti. Dal 2009 al 2018 ha ricoperto la carica di docente di tromba presso l’Istituto Comprensivo di Bariano (BG), dal 2016 è docente di tromba presso il Liceo Musicale Paolina Secco Suardo di Bergamo, dal 2018 al 2021 è stato Artista GEWA. È direttore delle bande di San Pellegrino Terme e Albegno.