93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
9
Maggio

Racconti sonori dal Reno al Po

Venerdì 9 Maggio, alle ore 20.45, nella chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso in Urgnano, l’organista Giovanni Feltrin inaugura la seconda edizione della rassegna «Tra cielo e terra. L'organo secondo Serassi».

La Parrocchia di Urgnano propone per venerdì 9 maggio (con inizio alle ore 20.45) il primo dei tre concerti che formano la seconda edizione della rassegna “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi”, affidata alla direzione artistica di Alessandro Bottelli e nata per valorizzare il grandioso manufatto costruito da Giuseppe II Serassi nel 1798. Si tratta di un poderoso strumento a due tastiere, dalle caratteristiche inedite per l’epoca in cui fu realizzato, collocato in cantoria. In una posizione sospesa, dunque, a metà strada tra il cielo e la terra, quasi a voler figurare il raccordo tangibile, reale, tra la dimensione divina e quella terrena. Come scrive Federico Lorenzani: «Giuseppe Serassi aveva ben presente che l’organo di Urgnano era uno dei più grandi strumenti settecenteschi usciti dalla sua bottega, certamente l’unico, per quanto ne sappiamo, con il Principale 32’ reale alla tastiera. L’organo di Urgnano si configura pertanto come il più grande strumento realizzato in Italia nel Settecento».

Il concerto di inaugurazione, intitolato “Racconti sonori dal Reno al Po” (con musiche di Johann Kaspar Ferdinand Fischer, Johann Kuhnau, Niccolò Moretti, Padre Davide da Bergamo, Polibio Fumagalli e Vincenzo Petrali), è affidato alla indiscussa professionalità del trevigiano Giovanni Feltrin. Diplomato a pieni voti in Organo e in Musica Liturgica Prepolifonica, e con lode in Pianoforte sotto la guida rispettivamente di Giuseppe De Donà, Pellegrino Ernetti e Micaela Mingardo, Feltrin si è poi perfezionato in Italia e all'estero con T. Koopman, M. Radulescu, L. F. Tagliavini, J. Langlais, B. Leighton, A. Sacchetti e G. Bovet, e ha quindi proseguito gli studi organistici con Daniel Roth a Parigi. Vincitore di quattro Concorsi organistici nazionali, ha conseguito il Secondo Premio assoluto al 5° Concorso Internazionale di Manchester. Svolge intensa attività concertistica partecipando a importanti Festivals in molti Paesi europei, sia come solista che collaborando all'organo e al cembalo con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Teatro dell’Opera di Genova, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonia Veneta, Gli Archi Italiani, I Solisti Veneti) e gruppi corali. Ha eseguito da solista opere per organo e orchestra di Haendel, Bach, Vivaldi, Brixi, Mozart, Salieri, Saint-Saëns, Guilmant, Rheinberger, Hindemith, Poulenc, Dupré, Heiller, Bossi, Ravanello e Respighi. Membro di giurie in concorsi organistici e corali, ha tenuto seminari d'interpretazione per conto di Associazioni e Istituti culturali italiani, e scritto contributi su autori dell'Otto-Novecento per riviste specialistiche. Ha fondato i festivals concertistici “Organi storici del Polesine” e “Musica nell’Agordino”; di quest’ultimo è stato direttore artistico dal 1993 al 2017. Come compositore ha pubblicato musiche per organo e per coro (edizioni Carrara, San Liberale, LDC) ed è stato premiato al 1° Concorso di Composizione Sacra indetto dalla Diocesi di Treviso. È docente di Pratica organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Dal 1990 al 2021 ha tenuto la titolarità all’organo della Cattedrale di Treviso e il coordinamento degli eventi musicali; dal 2021 è organista presso il Duomo di Mirano. Nella sua discografia ampio spazio è dedicato al repertorio del XX secolo per organo solo e in ensemble, con diverse prime registrazioni assolute. Il CD “Polibio Fumagalli (1830-1900) - Opere per organo” (ed. Tactus), presentato a Radiotre Rai, ha ricevuto la prestigiosa qualifica di DIAPASON découverte dall'omonima rivista discografica francese.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 388 58 63 106

Data e Ora

Inizio: venerdì 9 maggio 2025 20:45

Fine: venerdì 9 maggio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso

Urgnano, Piazza Libertà