93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
8
Settembre

ACOUSTIC VAL DI SCALVE

EVENTO CONCLUSO

Al via la prima edizione di Acoustic Val di Scalve, nascente festival dedicato alla chitarra acustica.

 

Anima artistica dell’evento è Giorgio Cordini, già chitarrista di Fabrizio De André, nonché organizzatore del ben noto festival Acoustic Franciacorta, che dal 2004 al 2016 ha portato nella regione del bollicine centinaia di grandi chitarristi provenienti da tutto il mondo. Da un anno Cordini si è trasferito in Val di Scalve e con sé ha deciso di portare anche questa sua passione nell’incontrare e far conoscere grandi musicisti, scegliendo per le loro esibizioni luoghi magici e ricchi di natura e di storia. 

Partner di questo nuovo corso è Arketipos che da anni organizza a Bergamo la manifestazione “I Maestri del Paesaggio” e che ha inserito nel prestigioso cartellone datato 2018 l’evento Acoustic Val di Scalve. 

L’intento è quello di coniugare la musica di qualità con il fascino del paesaggio d’alta quota e la spettacolare acustica che deriva dalle strapiombanti pareti del Pizzo della Presolana, che farà da cornice ai concerti programmati per il pomeriggio di sabato a Pian di Vione. Qui, per sottolineare la peculiarità del luogo scelto, fin dal mattino a partire dalle ore 10, la vicina falesia situata alle spalle del pianoro e dedicata alla memoria di Roby Piantoni sarà teatro di arrampicate sotto la guida esperta di Yuri Parimbelli.

Diversa ma significativa, la scelta del luogo che aprirà le sue poderose porte per il secondo giorno del festival: teatro dell’esibizione di Reno Brandoni domenica 9 settembre sarà il meraviglioso salone delle udienze ultimato nel XVI secolo, sito al primo piano del Palazzo Pretorio di Vilminore, altro centro della Val di Scalve. Il palazzo, che ben conserva le tracce di una storia locale singolare e ricca di eventi, è attualmente sede della Comunità Montana della Val di Scalve e rappresenta ancora oggi il fulcro della vita sociale in questa valle.

I quattro concerti previsti nel cartellone del festival, tre sabato pomeriggio con inizio alle ore 14,30 e il quarto domenica mattina dalle 10,30, vedono protagonista la chitarra acustica suonata da grandi musicisti, noti per la loro tecnica e per le numerose esperienze e collaborazioni oltre che per le loro doti di compositori e interpreti. L’auspicio degli organizzatori, coadiuvati nella realizzazione del festival dalle proloco e da un gruppo di volontari e appassionati di musica, è che questo costituisca l’inizio di un percorso culturale ricorrente dedicato all’incontro con la musica acustica e alla riscoperta dei tanti angoli suggestivi immersi nella natura e nella storia della Val di Scalve.

Programma:

Sabato 8 settembre - Ore 14,30 - Pian di Vione, Colere

-Bruskers Guitar Duo, composto dai musicisti emiliani Eugenio Polacchini e Matteo Minozzi. 

-Duo formato da Fausto Beccalossi, fantasioso fisarmonicista, dotato di una strepitosa tecnica, da anni a fianco di Al Di Meola e da Giorgio Cordini, già chitarrista di Fabrizio De André.

-Darragh O'Neill, chitarrista irlandese, di fama internazionale, geniale interprete e compositore. Ha suonato al Carnegie Hall a New York, al Wigmore Hall a Londra, all'Oude Kerk a Amsterdam.

Domenica 9 settembre - Ore 10,30 - Palazzo Pretorio di Vilminore di Scalve

-  Reno Brandoni, chitarrista fingerpicking, che negli anni '80 ha collaborato con grandi personaggi come Stefan Grossman, John Renbourn, Duck Baker.

Direzione artistica Giorgio Cordini – cell. 329 4504501 [email protected]
Coordinamento organizzativo: VisitScalve - [email protected] Luisa Moleri – 329 4504500 

Sabato 8 settembre 2018, dalle ore 14.30 in località Pian di Vione, nella pineta a pochi minuti a piedi dal centro di Colere, e domenica 9 settembre alle ore 10.30 presso il Palazzo Pretorio di Vilminore, nella Sala della Comunità Montana.

Data e Ora

Inizio: sabato 8 settembre 2018 14:30

Fine: domenica 9 settembre 2018

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Vilminore di Scalve