Stra-sacro
Itinerario che fonde un percorso naturalistico nel Parco dei Colli con i tesori nascosti del nostro patrimonio culturale in un percorso immersivo nei colli di Bergamo, tra chiese e natura.

La Stra-Sacro è un itinerario che fonde un percorso naturalistico nel Parco dei Colli con i tesori nascosti del nostro patrimonio culturale. A ogni tappa ci si fermerà in una chiesa situata sui colli di Bergamo per riposare e assistere a una breve visita guidata. Si parte da Colle Aperto per arrivare alla chiesa di San Rocco in Castagneta; successivamente si visiterà la chiesa di San Vigilio. Imboccando il sentiero 711 si giungerà fino al Santuario della Madonna di Sombreno. Si riprenderà il cammino fino alla Chiesa della Madonna della Castagna. È prevista una pausa pic-nic con pranzo al sacco presso l'area attrezzata di circa un’ora. Dunque, si arriverà fino a San Rocco Confessore, per toccare la chiesa di San Sebastiano, il Tempio Votivo e la chiesa di Santa Grata Inter Vites. La destinazione finale è la Cattedrale di Sant'Alessandro.
A guidare l’itinerario i ragazzi e le ragazze de Le Vie del Sacro, il progetto della Diocesi di Bergamo per riscoprire il patrimonio custodito nelle chiese, nei monasteri e nei musei durante BgBs23. Itinerario di difficoltà media; il percorso è quasi sempre nei boschi e non asfaltato, con dislivelli. La visita è dedicata ad un pubblico di soli adulti; si raccomanda un abbigliamento consono con scarpe comode, giacca antivento, eventuali bastoncini per facilitare la camminata e borraccia per la poca disponibilità di fontanelle lungo il percorso. È inoltre consigliato portare pranzo al sacco, crema solare e spray anti zanzare.
In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
Per prenotare cliccare qui.